• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
206 risultati
Tutti i risultati [513]
Ingegneria [206]
Informatica [221]
Temi generali [222]
Elettronica [180]
Fisica [141]
Matematica [87]
Fisica matematica [53]
Chimica [44]
Algebra [38]
Statistica e calcolo delle probabilita [34]

supercalcolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supercalcolatore supercalcolatóre [Comp. di super- e calcolatore] [ELT] [INF] Termine entrato nell'uso sul finire degli anni '60 per designare i calcolatori elettronici più potenti, progettati per risolvere [...] problemi di calcolo partic. complessi o riguardanti quantità di dati partic. grandi; attualmente indica i calcolatori massicciamente paralleli: v. supercalcolatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

firmware

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

firmware firmware 〈fërmuèrë〉 [s.ingl. comp. di firm "stabile, fisso" e ware "merce", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nell'architettura dei calcolatori elettronici, elemento intermedio tra hardware [...] e soft-ware, qual è, per es., il contenuto della memoria di controllo (v. microprocessore: III 831 a) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su firmware (1)
Mostra Tutti

identificativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

identificativo identificativo [agg. Der. di identificare "che serve a identificare, che contribuisce all'identificazione"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, di contrassegno che caratterizza [...] un insieme di dati (per es., un flusso) per evitare confusioni tra insiemi che devono restare distinti durante l'elaborazione: → identificatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

ALGOL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ALGOL ALGOL 〈àlgol〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. ALGOrythmic Language "linguaggio algoritmico" con cui s'indica un linguaggio di programmazione simbolico di tipo numerico per calcolatori elettronici, [...] atto alla trattazione di problemi matematici e scientifici in genere, basato sull'uso di insiemi compiuti di istruzioni (algoritmi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGOL (1)
Mostra Tutti

scratch

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scratch scratch 〈skrècŠ〉 [s.ingl. Der. di to scratch "scalfire", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, qualifica di aree di memoria che possono essere cancellate [...] in ogni momento e che quindi possono essere usate per conservare provvisoriamente dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

swapping

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

swapping swapping 〈suòpin〉 [s.ingl. "scambio" Der. di to swap "scambiare", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, trasferimento temporaneo di dati dalla memoria [...] principale a una memoria ausiliaria, così da poter disporre della prima per altre cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

backup

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

backup backup 〈bekàp〉 [s.ingl. "sostegno, rinforzo", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, procedura con la quale si realizza una copia di sicurezza (detta anch'essa [...] b. o copia di b.) di un certo insieme di informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su backup (1)
Mostra Tutti

Mega Instructions Per Second

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mega Instructions Per Second Mega Instructions Per Second 〈mèga instràksŠons pér sècon〉 [MTR] [ELT] [INF] Unità di misura della potenza di calcolo di calcolatori elettronici, corrispondente alla capacità [...] di eseguire un milione di istruzioni al secondo, comunem. indicata con la sigla MIPS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

risorsa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risorsa risórsa [Der. del fr. ressource, dal lat. resurgere "risorgere"] [LSF] Qualsiasi mezzo materiale o provvedimento che valga al normale funzionamento di qualcosa o, generic., ad aiutare. ◆ [ELT] [...] [INF] R. virtuale: nella tecnica dei calcolatori elettronici: v. sistemi operativi: V 309 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

traduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

traduttore traduttóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di tradurre, dal lat. traducere, comp. di trans- "oltre" e ducere "portare"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, programma che converte [...] le istruzioni tra linguaggi di programmazione diversi; sono tali gli assemblatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
elettrònico
elettronico elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali