manipolazione
manipolazióne [Der. di manipolare: → manipolatore] [LSF] L'atto e l'effetto del manipolare, insieme di operazioni, spesso puramente manuali o meccaniche, con il quale si ottiene qualcosa, [...] si realizza un processo, ecc. ◆ [ALG] M. algebrica: il trattamento, oggi fatto mediante calcolatorielettronici, di espressioni matematiche (polinomi, funzioni trascendenti, ecc.) allo scopo di ottenere espressioni più semplici oppure che operino su ...
Leggi Tutto
tasto
tasto [Der. del lat. tastare "toccare per assaggiare", comp. di tangere "toccare" e gustare "assaggiare"] [LSF] Piccolo organo di varia forma (levetta, tassello piano, ecc.), su cui si preme con [...] , come, per es., in strumenti musicali, macchine per scrivere e calcolatorielettronici, in cui i t. sono disposti in una tastiera. ◆ [ELT] [INF] Nella tastiera di calcolatorielettronici si hanno t. di scrittura, o alfanumerici, in numero variabile ...
Leggi Tutto
allocazione
allocazióne [Der. dell'ingl. allocation, che riprende il fr. allocation nome d'azione di allouer "allogare", dal lat. locus "luogo"] [LSF] Il sistemare ordinatamente più cose in un certo [...] di trasmissione (a. delle frequenze). ◆ [ELT] [INF] A. delle risorse: nella tecnica dei calcolatorielettronici, la ripartizione delle risorse (memoria, unità periferiche) di un calcolatore tra i vari programmi che esso sta elaborando; si parla di a ...
Leggi Tutto
light-pen
light-pen 〈làit-pen〉 [Locuz. ingl. "penna-luce", usata in it. come s.f.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatorielettronici, denomin. di un dispositivo fotoelettronico impiegato come elemento [...] di immissione dei dati in un sistema di elaborazione provvisto di appropriata unità videografica (adattata in it. come penna luminosa o, meno spesso, penna ottica). È normalmente in forma di stilo, collegato ...
Leggi Tutto
computer graphics
computer graphics 〈këmpiùtë grèfiks〉 [Locuz. ingl., comp. di computer "calcolatoreelettronico" e graphics "grafica", usata in it. come s.f.] [ELT] [INF] Locuz. ingl. resa in it. come [...] , per indicare il complesso delle tecniche e dei metodi che si servono dei calcolatorielettronici (e di strumenti a essi collegati, come tubi catodici, plotter, penne ottiche, ecc.) per rappresentare in forma di immagini e successiv. elaborare ...
Leggi Tutto
interruzione
interruzióne [Der. del lat. interruptio -onis, dal part. pass. interruptus: → interrotto] [LSF] Azione ed effetto dell'interrompere o dell'interrompersi, sospensione della continuità temporale [...] o spaziale. ◆ [ELT] [INF] Nei calcolatorielettronici, arresto dell'esecuzione di un programma per effetto di un apposito comando d'i. (ingl. interrupt) derivante dal verificarsi di eventi che richiedano una priorità di esecuzione nel tempo di una ...
Leggi Tutto
foglio
fòglio [Der. del lat. folium] [ALG] Sinon. di foglia. ◆ [FNC] F. di prova: lamina di opportuno materiale che viene interposta sul cammino di un fascio di particelle per vari scopi: per es., una [...] di cadmio per misurare flussi di neutroni termici. ◆ [ELT] [INF] F. elettronico: denomin. di una categoria di programmi per calcolatorielettronici, tipic. per calcolatori personali, che consente di compiere operazioni sia logiche che algebriche sui ...
Leggi Tutto
sintassi
sintassi [Der. del gr. sy´ntaxis "organizzazione", comp. di sy´n "insieme" e táxis "sistemazione"] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, lo studio delle proprietà e delle relazioni formali di [...] e di teorema, in quanto le regole per essi prescindono da casi o signif. specifici. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatorielettronici, insieme di regole per la corretta costruzione delle istruzioni in un linguaggio di programmazione. ...
Leggi Tutto
shift
shift 〈sŠift〉 [s.ingl. "spostamento"] [INF] Nella tecnica dei calcolatorielettronici, termine ingl. equivalente all'it. scorrimento, cioè lo spostamento di una sequenza di bit o di caratteri (per [...] indicare ciò è stato coniato il verbo gergale shiftare); per es., s. register equivale a registro a scorrimento (→ registro). ◆ [RGR] Particolare funzione: v. gravità quantistica: III 81 d. ◆ [CHF] S. ...
Leggi Tutto
terminale
terminale [agg. Der. del lat. terminalis "parte estrema", da terminus "termine"] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, ognuno dei due estremi di un circuito di telecomunicazione (eventualmente [...] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatorielettronici, organo periferico collegato con un calcolatoreelettronico, generalm. per mezzo di una linea elettrica, capace di inviare dati e di ricevere risposta dal calcolatore stesso. ◆ [EMG] Parte estrema ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...