La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] , grazie ai semiconduttori, si è sviluppata una tecnologia totalmente nuova, che ha enormemente potenziato il calcoloelettronico e l'accumulazione e la trasmissione dell'informazione. Concetti fondamentali della meccanica quantistica hanno trovato ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] corrente fluida stazionaria, v. aerodinamica subsonica: I 67 e. ◆ [ELT] [INF] V. computazionale: il numero di operazioni che un calcolatoreelettronico è in grado di effettuare nell'unità di tempo; si misura in FLOPS e suoi multipli. ◆ V. critica: (a ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] e fisiologici caratteristici di tutti gli esseri viventi. Molto diffuso è l'uso del termine per indicare il calcolatore o elaboratore elettronico, soprattutto in alcune espressioni e frasi, come codice di m., linguaggio di m., tempo di m., (spesso ...
Leggi Tutto
calcolatricecalcolatrice [Uso sostantivato del f. dell'agg. calcolatore] [STF] [INF] Denomin. data nel passato a tutti i dispositivi per eseguire calcoli e all'inizio data anche a quelli che oggi si [...] ridotte (ve ne sono che hanno le dimensioni all'incirca di una scheda telefonica); queste ultime sono interamente elettroniche, con una capacità di calcolo che va da poco più delle operazioni aritmetiche, per le più semplici e più piccole, a qualche ...
Leggi Tutto
architettura
architettura [Der. del lat. architectura, dal gr. architektonikè (tèchne) "arte del costruire"] [LSF] Con signif. figurato, struttura, modo con cui sono disposte e collegate le varie parti [...] : la struttura a blocchi funzionali (registri, memorie, ecc.) dei circuiti logici dei calcolatori, in partic. elettronici (hardware), che si ricava dall'esame delle possibilità di elaborazione e trasferimento interno dei dati offerte dalle istruzioni ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] , CMOS ecc.). Dal punto di vista dell’informatica, i dispositivi e le architetture elettroniche usate nella realizzazione di apparati di calcolo sono indicati con il termine hardware, in contrapposizione alle metodologie di programmazione, note con ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. planetaria Posizione di un pianeta, o della Luna, rispetto alla Terra e al Sole; le più importanti c. planetarie sono: quadratura, opposizione, congiunzione.
Fisica
C. molecolare (o semplicemente [...] dette isomeri configurazionali o stereoisomeri).
C. elettronica L’insieme degli orbitali elettronici di un atomo o di una molecola. discreto tra due valori estremi, alcuni dispositivi di calcolo opzionali e un numero variabile di porte di ingresso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dal matematico Johann von Neumann, dell'Institute for Advanced Study di Princeton, utilizzando programmi di calcolo con elaboratori elettronici. Il risultato positivo determina il rapido sviluppo dei metodi di previsione meteorologica numerica, a ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] problemi difficili come le transizioni di fase ‒ sia per l'uso di un nuovo strumento d'indagine, il calcolatoreelettronico.
La comprensione delle leggi fondamentali ha fornito alla comunità dei fisici una solida base d'appoggio per avviare lo ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] . dell'insieme dei numeri naturali, indicata tradizionalmente con il simb. א₀ ("aleph zero"). ◆ [ELT] [INF] P. di calcolo: per un calcolatoreelettronico, il numero di istruzioni eseguite al secondo (misurata in MIPS, milioni di istruzioni al secondo ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...