• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
206 risultati
Tutti i risultati [513]
Ingegneria [206]
Informatica [221]
Temi generali [222]
Elettronica [180]
Fisica [141]
Matematica [87]
Fisica matematica [53]
Chimica [44]
Algebra [38]
Statistica e calcolo delle probabilita [34]

routine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

routine routine 〈rutìn〉 [s.fr. "procedura usuale" Der. di route "strada"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, programma o sezione di programma funzionalmente autonomi, spesso già nella [...] memoria principale, che possono essere richiamati e inseriti in qualsiasi programma: per es., r. di caricamento, per introdurre dati o istruzioni o programmi nella memoria da un supporto esterno, r. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

CAM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CAM CAM 〈si-éi-èm o kèm, o, all'it., kam〉 [FTC] [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Computer Aided Manufacturing "produzione manifatturiera assistita dal calcolatore elettronico", denomin. di metodi nei quali [...] , ecc.) è programmata, guidata e controllata da calcolatori elettronici digitali, partic. diffusi ed efficaci in ambienti produttivi a elevato livello di automazione, in cui cioè sono impiegati robot di lavorazione e strumenti automatizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

minicalcolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minicalcolatore minicalcolatóre [Comp. di mini- e calcolatore] [ELT] [INF] Denomin., piuttosto vaga e obsoleta, dei calcolatori elettronici con prestazioni appena superiori di quelle dei calcolatori [...] per l'ampiezza del corredo di software di supporto, la possibilità di espansione del sistema mediante unità aggiuntive periferiche, la velocità operativa, la lunghezza delle parole e la possibilità diretta di operare in rete con altri calcolatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

scheda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scheda schèda [Lat. scheda, der. del gr. schéde] [ELT] [INF] S. perforata: cartoncino di forma varia, per lo più rettangolare, contenente dati alfanumerici sotto forma di fori rettangolari praticati [...] , con i relativi perforatori, o macchine perforatrici, di s. e lettori di s., hanno costituito, come organi di memoria, la base del calcolo meccanografico sino all'introduzione delle più efficienti memorie magnetiche e dei calcolatori elettronici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

videoscrittura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

videoscrittura videoscrittura [Comp. di video- e scrittura] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sistema per scrivere ed elaborare testi, basato semplic. sull'uso di un calcolatore, [...] anche del tipo personale, provvisto di opportuni programmi, di monitor e di stampante; la qualità della v. (inclusa la possibilità d'inserire formule matematiche anche complesse, schemi, diagrammi, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

task

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

task task 〈tàask〉 [s.ingl. "lavoro remunerato", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, il compito specifico di un programma applicativo, di una procedura o di [...] una sequenza di istruzioni del sistema operativo; in partic., in un sistema operante in multiprogrammazione, ciascuno dei programmi e delle funzioni contemporaneamente attivi o attivabili; è reso talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su task (1)
Mostra Tutti

casualizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

casualizzazione casualizzazióne [Atto ed effetto del casualizzare "rendere casuale"] [INF] [PRB] L'effetto di algoritmi, processi e sim., che introducono in un procedimento o in un'operazione un elemento [...] aleatorio. ◆ [ELT]2 [INF] Schema di c. (o, meglio, di distribuzione casuale): nei calcolatori elettronici, tecnica di distribuzione dei record in una memoria che ne assicura un'occupazione e un tempo di accesso uniformi; si dice anche, con inutile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

magnetoottico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoottico magnetoòttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e ottico] [LSF] (a) Relativo ai fenomeni della magnetoottica. (b) Di dispositivo basato su uno di tali fenomeni. ◆ [ELT] [INF] Disco m.: [...] tipo di memoria di massa di calcolatori elettronici, costituito da un disco sulle cui due superfici è uno strato di materiale magnetizzabile, manipolato magneticamente da testine di lettura/scrittura: v. memoria: III 776 f. ◆ [OTT] Effetti m.: → ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

menu

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

menu menu 〈mënü´, talora, all'it., menù〉 [s.m. fr., dall'agg. menu "minuto, particolareggiato"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, in riferim. al diffuso signif. di "lista dei cibi", [...] denomin. della lista, solitamente visualizzata sul monitor, delle possibili opzioni offerte da un programma, tra le quali l'operatore può scegliere impostando un numero o una lettera oppure spostando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menu (1)
Mostra Tutti

utente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

utente utènte [Der. del part. pres. utens -entis del lat. uti "usare, godere"] [LSF] Chi fa uso di uno strumento, un apparecchio, ecc. oppure di un servizio tecnico; è termine spec. usato nella tecnica [...] dei calcolatori elettronici: v. commutazione, sistemi di: I 649 a, c. ◆ [ELT] [INF] Modo u.: uno dei modi di operare dell'unità di gestione della memoria di un calcolatore elettronico: v. microprocessore: III 832 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Vocabolario
elettrònico
elettronico elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali