• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Informatica [7]
Biografie [6]
Matematica [5]
Fisica [5]
Ingegneria [5]
Temi generali [5]
Storia [4]
Economia [4]
Programmazione e programmi [2]
Fisica matematica [3]

calcolatrice

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolatrice calcolatrice macchina che esegue delle operazioni sui numeri. Alcuni tipi di calcolatrici hanno la caratteristica di poter essere programmate, cioè di eseguire una successione ordinata e [...] sia il contenuto progressivamente assunto dalle variabili. Se la calcolatrice è destinata alla soluzione di problemi scientifici o statistici, essa viene detta calcolatrice scientifica, essendo predisposte sulla tastiera le funzioni più usate in ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATRICE SCIENTIFICA – SISTEMI OPERATIVI – INPUT-OUTPUT – LOGARITMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatrice (3)
Mostra Tutti

parentesi

Enciclopedia della Matematica (2013)

parentesi parentesi coppia di segni simmetrici che alterano il consueto ordine di precedenza delle operazioni in una espressione aritmetica o algebrica. Si distinguono parentesi tonde (…), parentesi [...] relativo. Così, se si volesse far eseguire l’espressione precedente da una calcolatrice scientifica, occorrerebbe scrivere 2 ⋅ (3 + 4 ⋅ ((5 + 6)2)), nella quale il livello di calcolo più interno (5 + 6) è quello da eseguire per primo. Occorre inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATRICE SCIENTIFICA – ESPRESSIONE ARITMETICA – PRODOTTO SCALARE – SPAZI DI HILBERT – PARENTESI TONDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parentesi (2)
Mostra Tutti

Newton, interpolazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Newton, interpolazione di Newton, interpolazione di metodo numerico di approssimazione di una funzione nel suo andamento generale mediante particolari polinomi interpolatori (si vedano anche le voci [...] notare che il valore di ln2 ottenuto utilizzando una calcolatrice scientifica (che consideriamo come valore “esatto” di ln5 però l’incognita ƒ(x) e non può essere ancora utilizzata per calcolare l’errore; se però si dispone di un ulteriore punto ƒ(xn+ ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATRICE SCIENTIFICA – CALCOLO INFINITESIMALE – POLINOMIO DI → TAYLOR – METODO ITERATIVO – PERMUTAZIONI

calcolatore

Enciclopedia on line

(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. Cenni storici Le origini Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] di ricerca; dalla fine di quel decennio hanno cominciato a essere commercializzati. La scienza dei calcolatori Il c. elettronico si colloca, nella ricerca scientifica e tecnologica, sia come oggetto di ricerche e sviluppo, sia come strumento per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – ELABORATORE ELETTRONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatore (5)
Mostra Tutti

ARITMETICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] riassume, oltreché sviluppare, tutto un movimento scientifico giunto fino a lui. Le ragioni di questo continuo sviluppo dell'aritmetica vanno cercate principalmente in due fatti: 1. nel fatto che un calcolo sempre più progredito era necessario alle ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDEZZA DIRETTAMENTE PROPORZIONALE – DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – INTERPOLAZIONE DI LAGRANGE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARITMETICA (7)
Mostra Tutti

INDUSTRIALE, DISEGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDUSTRIALE, DISEGNO Hilda Selem Maristella Casciato (App. IV, II, p. 181) Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] del confronto tra la ricerca estetica e la ricerca scientifica che è la ricerca pilota della cultura contemporanea". : la miniaturizzazione. L'inglese C. Sinclair crea la prima calcolatrice tascabile nel 1972 e un televisore tascabile nel 1975. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FATTORE DI INTEGRAZIONE – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIALE, DISEGNO (8)
Mostra Tutti

PASCAL, Blaise

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCAL, Blaise Giovanni Vacca Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] . Proprio il parallelismo di queste due attività, la scientifica e la religiosa, proseguite con pari ardore e intransigenza . cominciano con lo studio e la costruzione della macchina per calcolare, da lui concepita nel 1642. Dopo dieci anni, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Blaise (5)
Mostra Tutti

AUTOMAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] considerata da molti come una recente conquista tecnica e scientifica, ha in realtà origini abbastanza remote che risalgono almeno per la fase di progetto, l'impiego di macchine calcolatrici, che risultano di validissimo ausilio. Per i sistemi di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – CONTROLLI AUTOMATICI – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMAZIONE (10)
Mostra Tutti

CIBERNETICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] ai comandi uno strumento razionale per l'analisi scientifica dei risultati delle operazioni militari e per porre su questo riguardo indicano la possibilità di programmare una qualunque calcolatrice elettronica di tipo universale in modo ch'essa possa ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CONTROREAZIONATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANALISI FUNZIONALE – METODO SCIENTIFICO – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBERNETICA (6)
Mostra Tutti

computer

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

computer Roberto Levi La macchina 'intelligente' e 'tuttofare' Il computer è, probabilmente, l'invenzione più importante del Novecento. Nato come macchina per calcolare e poi per elaborare informazioni [...] e, in effetti, i primi computer sono stati costruiti proprio allo scopo di fare calcoli, a cominciare dalle quattro operazioni dell'aritmetica. Ma i progressi scientifici e tecnici hanno permesso di trasformare il computer in una macchina che esegue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su computer (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali