Globale e locale
Angelo Turco
Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] koinè emozionale si è affermata nei processi globalizzati, logica che tende a sostituire una valutazione predittiva e calcolatrice degli eventi con una sensibilità pulsionale.
In connessione con questi elementi dominanti economici e culturali sono da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] cache di secondo livello da 1 MB.
Nello stesso periodo si sviluppano anche nuovi criteri per misurare la velocità di calcolo di un microprocessore, che portano a sostituire la vecchia unità MIPS con le più adeguate SPECint95 e SPECfp95, che misurano ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] cache di secondo livello da 1 MB.
Nello stesso periodo si sviluppano anche nuovi criteri per misurare la velocità di calcolo di un microprocessore, che portano a sostituire la vecchia unità MIPS con le più adeguate SPECint95 e SPECfp95, che misurano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] . 678-679).
Nel 1649 Pascal, dopo aver svolto un cospicuo lavoro preliminare, ottenne il brevetto per una macchina calcolatrice studiata allo scopo di aiutare il padre nel suo lavoro di accertamento tributario. Nel 1652 approntò il modello definitivo ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] quale, nel settembre del 1840, avrebbe scelto la Riunione degli scienziati italiani di Torino per presentare la celebre macchina calcolatrice di sua invenzione, proprio per l’amicizia che aveva con Plana.
Dopo gli eventi rivoluzionari del marzo 1821 ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] and Essex (1939; Il conte di Essex) di Michael Curtiz, dal dramma di M. Anderson; Leslie Crosbie, donna fredda e calcolatrice, che uccide il proprio amante e costruisce false piste per sviare i sospetti in The letter (1940; Ombre malesi) di Wyler ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Ugo
Marco Gemignani
– Nacque a Campobasso il 19 agosto 1904, settimo figlio degli undici del geometra Sebastiano, fratello minore di Vincenzo, che avrebbe avuto il grado di maggiore medico [...] della Difesa, Archivio dell’Ufficio storico della Marina militare, Biografie ufficiali, b. T 1, f. 12.
Il centro di studi e la calcolatrice elettronica dell’Università di Pisa, Pisa 1961, p. 16; N. Arena, Il radar, I, Modena 1976, pp. 16 s., 41, 45 ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] in grado di valutare xn, anche per degli indici n molto grandi. Il fatto che la stesura di un algoritmo analogo, per il calcolo di √2, sia attribuita a Erone di Alessandria (1° sec. d.C. circa), pone in rilievo quanto siano antiche le origini dell ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] i suffissati in −tore/-trice molto diffusi in alcune terminologie tecniche: amplificatore, sintonizzatore, trasformatore, calcolatrice, copiatrice, trebbiatrice. Al secondo gruppo risalgono i morfemi specializzati delle varie discipline, come per es ...
Leggi Tutto
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804)
Franco ROSSI
Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo [...] è anche tentato, con buon esito, di centralizzare un gran numero di impianti del genere, coordinandoli con una calcolatrice elettronica in modo da indirizzare le varie correnti sul percorso più sgombro.
Il comando delle correnti pedonali, una volta ...
Leggi Tutto
calcolatrice
s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse come moltiplicazioni, divisioni, estrazioni...