• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [130]
Matematica [15]
Informatica [21]
Biografie [19]
Ingegneria [14]
Fisica [15]
Temi generali [13]
Economia [9]
Fisica matematica [8]
Elettronica [7]
Elaboratori [6]

addizionatrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

addizionatrice addizionatrice [Der. di addizionare "effettuare un'addizione"] [FTC] [ALG] Macchina calcolatrice meccanica, di solito scrivente, che serve unicamente per eseguire addizioni e sottrazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su addizionatrice (5)
Mostra Tutti

Aiken, Howard Hathaway

Enciclopedia on line

Aiken, Howard Hathaway Matematico (Hoboken 1900 - St. Louis 1973). Realizzò nel 1944, per conto dell'U.S. Navy Board of Ordnance, una macchina calcolatrice elettromeccanica, automatica, programmabile, che può essere considerata [...] la progenitrice dei moderni elaboratori elettronici digitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHINA CALCOLATRICE – CALCOLATRICE – ST. LOUIS – HOBOKEN

macchina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

macchina màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] di essere concretizzati in meccanismi o (oggi più spesso) in circuiti elettrici o elettronici anch'essi detti m. (o m. di calcolo, m. logiche, ecc.), a partire dai primi dispositivi meccanici atti a eseguire somme e sottrazioni (m. di Pascal, 1642) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchina (6)
Mostra Tutti

manuale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

manuale manuale [agg. Der. del lat. manualis, da manus -us "mano"] [LSF] Di cosa od operazione fatta con il lavoro delle mani. ◆ [ALG] [ANM] Calcolo m.: quello fatto con carta e penna, contrapp. sia [...] a calcolo mentale, fatto a mente, sia a calcolo meccanico o elettronico, fatto con una calcolatrice meccanica o un calcolatore elettronico. ◆ [ELT] Commutazione telefonica m.: quella fatta da un operatore e non automaticamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manuale (1)
Mostra Tutti

logica matematica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

logica matematica Walter Maraschini Simboli per ragionare correttamente Quando due amici discutono non sempre sono d’accordo: possono avere intenzioni e gusti diversi, oppure opinioni contrastanti sul [...] giorno o del luogo), «La Terra è piatta» (falsa, ma nel passato considerata vera), «Due più due non fa cinque» (vera nel calcolo aritmetico). Non sono proposizioni, invece, frasi come «Stai zitto!» (è un ordine, e non si può dire se è vero o falso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – GEORGE BOOLE – PROPOSIZIONE – ARISTOTELE – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica matematica (9)
Mostra Tutti

analizzatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

analizzatore analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] A. di energia: denomin. generica di dispositivi per misurare l'energia di particelle, quali, per es., microscopi associati a calcolatori per misurare la lunghezza delle tracce in emulsioni nucleari. ◆ [ELT] A. digitale: (a) lo stesso che a. di stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz Massimo Mugnai Gottfried Wilhelm Leibniz Gli anni giovanili Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] l'attribuzione di un valore, o di un significato, ai singoli caratteri e alle formule. Infine, per lo svolgimento del calcolo in senso proprio, dovrà essere definito un insieme di relazioni sulle formule, che consenta il passaggio da una formula a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

calcolo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

calcolo Niccolò Guicciardini Eseguire operazioni matematiche per risolvere un problema La soluzione di alcuni quesiti si trova svolgendo un numero finito di operazioni matematiche. Partendo dai dati [...] . Per sapere di quanti sassolini è composto il triangolo che ha base pari a cinque sassolini dobbiamo sommare 1+2+3+4+5. Ecco un calcolo semplice: 1+2+3+4+5=15. Anche per il triangolo che ha base pari a sei otteniamo senza sforzo la soluzione: 1+2+3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolo (11)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico John Fauvel Babbage e le origini del calcolo automatico Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] mentre si domandava se la macchina alle differenze potesse essere costruita in modo da agire sui risultati dei suoi stessi calcoli; egli definiva tale processo 'la macchina che si morde la coda'. Mentre sviluppava quest'idea, essa si trasformò in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TEMI GENERALI

zero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

zero Walter Maraschini Un numero che non vale nulla, ma conta molto I numeri indicano quantità di oggetti, mentre lo zero ne segnala l’assenza. È davvero un numero? Quando si conta, si comincia da uno [...] «vuoto» e probabilmente il simbolo 0 nacque contando (calcolo) con ciottoli sulla sabbia: quando si toglieva l’ultima può dividere un numero per 0. Se si imposta con una calcolatrice la divisione per 0, sul visore compare un messaggio d’errore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zero (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
calcolatrice
calcolatrice s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse come moltiplicazioni, divisioni, estrazioni...
càlcola
calcola càlcola s. f. [der. di calcare3]. – Organo del telaio a mano che serve a comandare i movimenti dei licci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali