FORTRAN
FORTRAN 〈fòrtran〉 [ELT] [INF] Termine tratto dalla locuz. ingl. FOR(mula) TRAN(slation) "traduzione di formule" che indica un linguaggio di programmazione per calcolatori elettronici orientato [...] all'esecuzione di calcoli matematici e, in generale, scientifici, quindi il più usato in ambito tecnico-scientifico; è basato su una codificazione semplice delle formule matematiche, mediante gli ordinari simboli algebrici e opportune istruzioni: v. ...
Leggi Tutto
REINA, Placido
Nicoletta Bazzano
REINA, Placido. – Ignoti sono l’anno e il luogo della sua nascita, nonché i nomi dei genitori e la loro condizione sociale. Sulla base di calcoli congetturali si può [...] ipotizzare che sia nato nei primi anni del Seicento.
Nulla si sa della sua formazione. Notizie certe sul suo conto si hanno solo a partire dal 1645, quando divenne professore di filosofia naturale presso ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] attrattivi con una grandezza relativa di −6, mentre ci sono 15 termini repulsivi ciascuno con una grandezza di +1. Un calcolo reale mostra che la repulsione totale elettrone-elettrone ammonta al 14% dell'attrazione tra il nucleo e gli elettroni. Per ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] al prodotto delle componenti di F e di dP secondo la medesima direzione orientata QP, è dato da ϕ (r) dr, onde, calcolando per integrazione il lavoro compiuto dalla F, quando P, partendo da una posizione iniziale di distanza a da Q, passi, lungo un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] a Walter Heitler e Fritz London, è stato lo studio del legame covalente presente nella molecola di idrogeno. Anche se i calcoli furono condotti in modo approssimato, per cui fornivano un valore dell'energia di legame che ammontava a circa il 60% di ...
Leggi Tutto
Infiammazione del prolungamento dell'intestino cieco (appendice), che solitamente si configura come un quadro patologico acuto. Le sue cause sono difficili a stabilirsi nel singolo caso e non sembrano [...] mai agire isolatamente: calcoli fecali, microbi, stasi intestinale, abnorme pervietà del lume appendicolare, flogosi locali intraparietali, fenomeni allergici ecc. Anatomopatologicamente si distingue una forma catarrale, caratterizzata da fatti ...
Leggi Tutto
Astronomo statunitense (Pittsburgh 1902 - Englewood 1971). Ricercatore operante presso il Dipartimento di astronomia dell'università di Columbia, nel 1929 illustrò la possibilità di utilizzare i dispositivi [...] la realizzazione di un sistema dedicato alla risoluzione di problemi di astronomia, fondando l'Ufficio per i calcoli astronomici. Nel 1940 pubblicò la sua opera più significativa: Punched cards methods in scientific computation. Il contributo ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] la siccità, nel 1974-75, ha arrestato il raccolto delle banane, il maggiore prodotto agricolo esportato (nel 1973 la produzione era calcolata a circa 135.000 t; nel 1971 ne furono esportate 103.000 t, meno però della Costa d'Avorio, perdendo così la ...
Leggi Tutto
epaticotomia
Incisione chirurgica del dotto epatico, seguita dalla sutura o dalla fissazione di un drenaggio (tubo a T, che drena la bile dal dotto epatico in duodeno). Si pratica per l’asportazione [...] di calcoli o per il drenaggio delle vie biliari; è spesso sostituita da tecnica operativa per via endoscopica (➔ ERCP). ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Étendonne, Giura, 1651 - Besançon 1719), più noto come Frère Jacques (era terziario francescano); avrebbe appreso dall'operatore ambulante italiano Pauloni la tecnica dell'operazione dell'ernia [...] e del taglio della pietra (estrazione di calcoli vescicali). Quest'ultimo intervento egli modificò, eseguendo l'incisione perineale lateralmente (tecnica denominata appunto taglio laterale di Fra Giacomo). ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...