balotelliano
agg. (scherz. iron.) Del calciatore Mario Balotelli.
• In sé, la tessera del tifoso non è il demonio. È il tentativo, estremo e un po’ estremista, per recuperare il terreno lasciato ai calcoli [...] politici e all’ignavia procedurale; ai pelosi distinguo sul razzismo balotelliano, alle sollevazioni dopo la morte dell’ispettore [Filippo] Raciti e alle «immersioni» dopo la morte di Gabriele Sandri per ...
Leggi Tutto
rotazione
Il termine si riferisce a un insieme di indici che vengono calcolati a partire da valori presenti nei bilanci di esercizio. L’analisi del bilancio di un’impresa prevede, infatti, i calcoli [...] di un’azienda, legati alle dimensioni patrimoniale, reddituale e finanziaria.
La r. del capitale investito è il quoziente calcolato come rapporto tra i ricavi di vendita e il capitale investito; al denominatore si colloca il capitale utilizzato per ...
Leggi Tutto
mercantesca (o mercantile o fiorentina), scrittura Tipo di scrittura documentaria corsiva dei sec. 13°-15°, che trova esempi notevoli nei libri di commercio e nella corrispondenza dei mercanti fiorentini, [...] ma anche nei libri dei ‘calcoli’ dell’amministrazione finanziaria del comune di Bologna. I documenti più caratteristici di scrittura m. si hanno nell’archivio del mercante pratese Francesco Datini (m. 1410). Peculiarità grafiche della scrittura m. ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914)
Gino LUZZATTO
Dopo la prima Guerra mondiale la popolazione di tutto il mondo, Europa compresa, ha ripreso, pur con rapidità molto diversa nei singoli paesi, il suo cammino [...] -18 nell'Europa ad occidente dell'URSS, l'aumento medio decennale era stato del 10%, non tenendo conto dell'emigrazione (si calcola che più di 7 milioni di persone siano emigrate nel 1910-1920, mentre dal 1920 al 1930 la perdita netta totale causata ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Lo studio delle fondazioni, che per il passato si eseguiva in base a criterî del tutto empirici, viene da alcuni anni condotto con procedimenti e calcoli [...] indicati i cedimenti del Duomo di Könisberg, si vede che dopo 500 anni non si era ancora raggiunto l'assestamento definitivo.
Il calcolo del cedimento dopo un tempo t può eseguirsi col metodo del Fröhlich. Basta sostituire nella [7] a σ il valore σs ...
Leggi Tutto
Religione
Dio delle acque e in particolare delle acque correnti nella più antica religione romana, poi dio del mare in seguito all’identificazione con il greco Posidone (4° sec. a.C.). Le sue feste, Nettunali, [...] il 23 settembre 1846, J.G. Galle, alla specola di Berlino, individuò N., quasi nell’esatta posizione che era stata predetta dai calcoli.
Caratteri generali
L’orbita di N. ha semiasse maggiore di 4494 milioni di km (30,06 UA), eccentricità ε = 0,009 ...
Leggi Tutto
Geologo francese (n. Parigi 1908 - m. 1987). Direttore del Bureau de recherches géologiques et minières, è autore di importanti ricerche (evoluzione tettonica delle rocce, scistosità, isostasia, energia [...] geotermica), in cui realizza un soddisfacente accordo fra calcoli previsionali (teorici o desunti da esperimenti di laboratorio) e osservazioni geofisiche sul terreno. Fra le opere: Réflections sur l'isostasie (1947); Traité de tectonique (1952); La ...
Leggi Tutto
APE
APE 〈éi-pi-i o, all'it., ape〉 [ELT] [INF] Sigla del-l'ingl. Array Processor with Emulator "processore a schiera con emulatore", denomin. di un supercalcolatore specific. progettato in Italia e al [...] CERN per calcoli di fisica teorica: v. calcolatori dedicati alla fisica teorica: I 403 f. ...
Leggi Tutto
Accesso doloroso a carattere parossistico insorgente in sede addominale e in altri distretti. È in rapporto alla contrazione spastica della parete muscolare di un organo cavo (intestino, uretere, cistifellea, [...] . si basa soprattutto sull’impiego di antispastici. La c. epatica (o biliare) è dovuta per lo più alla calcolosi; talvolta a colecistiti non calcolose o a discinesia delle vie biliari. La c. intestinale è sintomo comune all’ileo meccanico e a cause ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] , quando la massa dell'albero è molto piccola in confronto di quella del disco, così che essa possa essere trascurata nei calcoli e l'albero stesso essere considerato come un vincolo elastico privo di massa. In pratica, il baricentro del disco non si ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...