La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] nel IX sec., ma la dimostrazione si ebbe nel X sec. a opera di Abū 'l-Wafā᾽. In notazione moderna, la formula esatta per il calcolo dell'angolo orario t è
Per h=0 si ha t=D, ossia l'angolo orario è la metà dell'arco diurno, AB; quindi il valore ...
Leggi Tutto
pallottoliere
pallottolière [Der. di pallottola, dim. di palla] [STF] [ALG] Arnese nel quale sono disposte in più file parallele palline di materiale e colore vari, scorrevoli su fili metallici (di solito [...] 10 file di 10 palline ciascuna), per compiere calcoli semplici; è una forma elementare di abaco, ancora in uso presso alcune popolazioni di cultura arretrata. ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] e gamma); infatti il periodo di pulsazione è inversamente proporzionale alla radice quadrata della densità ϱ, da cui si può calcolare che le pulsar hanno massa pari a quella solare (o lievemente maggiore), densità pari a quella dei nuclei atomici, o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] fra luce e materia. Invece, secondo Laplace, il valore di I non dipendeva dai particolari matematici della forza; non era possibile né calcolare I a partire da essi, né questi potevano essere ricavati da I, usando i valori noti di μ. La posizione di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] t, τ) B u(τ)dτ
con τ variabili di integrazione e Φ(t, t0), m. di transizione, uguale a eA(t,t0). Quest’ultima può essere calcolata in diversi modi, per es.:
a) con uno sviluppo in serie,
b) facendo uso degli auto-valori, eAt=T eJt T–1 dove J è la m ...
Leggi Tutto
Indagine radiologica consistente nell’introduzione in vescica di mezzo di contrasto e nella successiva radioscopia e radiografia. Permette di studiare e riprodurre sul radiogramma l’immagine dello stampo [...] della cavità vescicale ( cistogramma) e d’obiettivare eventuali alterazioni del suo contenuto (calcoli) o delle pareti (diverticoli, neoplasmi), non dimostrabili con un esame radiologico senza mezzo di contrasto. La c. gassosa è stata proposta da A. ...
Leggi Tutto
Condizione di ristagno della bile nelle vie biliari intraepatiche o extraepatiche (coledoco) a causa di un ostacolo al suo deflusso. Nel primo caso l’ostacolo è dovuto all’effetto di farmaci, a infezioni [...] (epatite), alla cirrosi; nel secondo alla presenza di calcoli. La c. si manifesta soprattutto con l’ittero. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] riscontro è la litiasi delle vie biliari extraepatiche, che viene trattata con successo per via endoscopica nel 90÷95% dei casi. I calcoli vengono estratti mediante cateteri a palloncino e cestelli di Dormia (fig. 3 e 4); quando le dimensioni dei ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettronico statunitense, nato a Filadelfia il 9 aprile 1919. Dopo essersi diplomato (1941), rimase come ricercatore presso la Moore School of Electrical Engineering dell'università della Pennsylvania [...] Dal 1942 al 1946, insieme a J. W. Mauchly, costruì l'Electronic Numerical Integrator And Calculator (ENIAC), uno dei primi calcolatori moderni. Dopo la guerra, lavorò nel settore industriale, introducendo miglioramenti utilizzati in nuovi modelli di ...
Leggi Tutto
litotripsia
Intervento terapeutico di frantumazione di un calcolo situato nelle vie urinarie o in quelle biliari, per consentirne la successiva eliminazione per via naturale. La litotripsia a onde d’urto [...] che evita l’approccio endoscopico o chirurgico impiegando un’apparecchiatura (litotritore a onde d’urto) che frantuma i calcoli vescicali e renali mediante un’onda d’urto elettroidraulica. I litotritori utilizzati sono di tre tipi e si differenziano ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...