La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] 93r-v (6 aprile 1571).
46. Ibid., reg. 49, cc. 93r-94r (7 gennaio 1573).
47. Ivi, Notarile, Testamenti, b. 344 (marzo 1595). Il calcolo del versamento è stato effettuato in base al tasso dell'8 e del 7%.
48. Ivi, Consiglio dei Dieci, Zecca, f. 3 (14 ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] costituisce una rilevante frazione del peso totale del velivolo, l'equazione precedente va posta sotto la forma differenziale ed integrata.
A calcoli fatti si trova:
dove con P si è indicato il peso in partenza e con Pα il peso in arrivo. Nell ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] (inizio) del giorno è, come si è visto, il sorgere del Sole. La scelta della mezzanotte fa venir meno la necessità di calcolare ogni volta la differenza fra le sei del mattino e l'ora locale del sorgere del Sole. Ciò significa che il corretto inizio ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] volume a giornata di lavoro, corrisponde un tasso combinato di produzione di mattoni pari a 5 sicli di volume a giornata di lavoro; infatti il calcolo dà: 1/[(1/20)+(1/20)+(1/10)]=1/(;03+;03+;06)= =1/;12=5, dove per le frazioni unitarie si è usata la ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque il 20 giugno 1859 a Castelmauro, in provincia di Campobasso, e, fin da giovane, mostrò spiccata inclinazione per gli studi scientifici. Entrato a far parte della [...] e descrisse il metodo per la riduzione di oltre 1000 lastre fotografiche; contemporaneamente pubblicò diagrammi astronomici e calcoli d'Orbite, campo nel quale acquistò una singolare perizia. Sulla base dell'esperienza acquisita, raccolse i risultati ...
Leggi Tutto
ERCP (sigla dell’ingl. Endoscopic Retrograde CholangioPancreatography)
Metodica diagnostica e terapeutica che si serve di un endoscopio per immettere, tramite una piccola cannula, il mezzo di contrasto [...] e pancreatiche, partendo dal duodeno, in corrispondenza della papilla di Vater. Le indicazioni dell’ERCP sono: sospetto di calcoli nelle vie biliari intraepatiche, sospetto di stenosi delle stesse o del dotto pancreatico (per cause infiammatorie o ...
Leggi Tutto
SAN CARLO DI MASSA
Guido Ruata
. Località nel comune di Massa, a 4 km. dalla città. Vi scaturisce la Fonte Aurelia, oligometallica fredda a scarsissima mineralizzazione (4 centigr. per litro) usata [...] per bevanda in un piccolo stabilimento. Indicazioni: catarri cronici delle vie urinarie, renella, calcoli, disturbi dello stomaco, dell'intestino, del fegato e delle vie biliari. ...
Leggi Tutto
urico, acido
Prodotto finale della degradazione delle purine. Nel sangue, dove è presente essenzialmente come monourato sodico, costituisce una delle frazioni dell’azoto. L’acido u. e i suoi sali (urati) [...] rappresentano gli elementi costitutivi di uno tra i più frequenti tipi di calcoli urinari; il loro accumulo nei tessuti, specie in quelli cartilaginei delle piccole articolazioni e in quelli para-articolari, costituisce il fenomeno più caratteristico ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] della massa del più importante e abbondante isotopo naturale del carbonio, il 12C. Dal punto di vista pratico, può essere calcolato sommando i pesi atomici di tutti gli atomi presenti nella molecola.
Sviluppo degli studi
Il termine m. è entrato nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] ha che l'identità α*=1 vale in ogni algebra di chiusura se e solo se α è un teorema del calcolo modale S4. Lo stesso rapporto sussiste tra il calcolo S5 (che è una estensione di S4) e la classe delle algebre di chiusura in cui ogni chiuso è anche un ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...