prostaferesi
prostafèresi [Comp. dei gr. prósth(esis) "addizione" e aphaíresis "sottrazione"] [ALG] Nella trigonometria, metodo per trasformare espressioni in cui compaiono addizioni e sottrazioni di [...] funzioni trigonometriche in altre espressioni in cui compaiono invece moltiplicazioni e divisioni, per es. allo scopo di passare a calcoli con logaritmi; servono alla scopo apposite formule di p.: → trigonometrico: Tab. 2. ...
Leggi Tutto
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] presso la University of Chicago o il CERN di Ginevra – la necessità di protocolli standard per la messa in comune di risorse di calcolo presenti in rete. A differenza di progetti come il GIMPS, in cui un gruppo di utenti di Internet mette risorse di ...
Leggi Tutto
Sono forme di moto vario del velivolo (I, p. 660) che tuttavia hanno per la teoria del volo e per il volo effettivo un'importanza specialissima.
Ne diamo una classificazione e una descrizione sommaria, [...] varî dell'aeroplano formano una delle parti più difficili e complesse dell'aerotecnica e richiedono faticose esposizioni e calcoli laboriosissimi. In tema di progetto esse vanno analizzate solo in casi speciali, poiché le apposite norme impartite dal ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] per superficie, l'Uruguay e il Paraguay. La cifra della popolazione è assai incerta, poiché non si posseggono dati di censimenti. Calcoli recenti (1928) la farebbero ascendere a circa 2 milioni di abitanti (6 per kmq.), corrispondenti a meno di 1/40 ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] da significanti delle 26 lettere dell'alfabeto e delle dieci cifre arabe. I 36 significanti sono trascelti da un insieme di raggruppamenti calcolabili secondo la nota formula per il computo delle possibili disposizioni: 21+22+23+24+25=2+4+8+16+32=62 ...
Leggi Tutto
Inca
Marina Bucchi
Un vastissimo impero nell'America precolombiana
La civiltà inca fu tra le più evolute dell'America precolombiana, come documentano anche le testimonianze dei primi Spagnoli giunti [...] nel territorio dell'odierno Perù nel 1526. Pur non possedendo sistemi di scrittura (calcoli e altri tipi di annotazioni venivano elaborati grazie a strumenti costituiti da gruppi di cordicelle annodate, detti quipu), né disponendo di animali da tiro ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] dell'impero, Addis Abeba assurge a importantissimo centro in via di completa modificazione; la popolazione è notevolmente aumentata e si calcola intorno a 100.000 ab., dei quali circa 7000 Bianchi (di questi circa tre quarti metropolitani e un quarto ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] per avere ideato un litotritore modificato per la cura dei calcoli della vescica. Compì studi di filosofia a Jesi e frequentò le scuole degli scolopi a Firenze. Studiò quindi medicina nell'università di Pisa e all'Istituto di studi superiori di ...
Leggi Tutto
Sostanza incolora, inodora, untuosa al tatto, che cristallizza in lunghi aghi oppure in sottili lamine madreperlacee e che si trova diffusa in piccole quantità in quasi tutti i tessuti e liquidi organici [...] si formano talvolta nel fegato e nella bile sono costituiti quasi esclusivamente di colesterina e fu appunto in questi calcoli che la colesterina fu scoperta nel 1775 da Conradi. Ma fu soltanto nel 1815 che Chevreul ne studiò per primo le principali ...
Leggi Tutto
IRRAZIONALE
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
. Filosofia. - Dal significato originario, onde esso designa (secondo l'uso che gli antichi matematici greci, per es., Euclide, fanno [...] di grandezze per cui si riesce a definire l'eguaglianza e la diseguaglianza, e su cui si stabilisce anche un vero calcolo.
Invece nella matematica moderna la designazione di numeri ficti o numeri surdi s'introduce già con Leonardo Fibonacci e quella ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...