I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] un taglio ad almeno 25 Hz, cosicché i due metodi hanno rivelato codifiche temporali in regimi di frequenza diversi.
l calcoli che abbiamo descritto finora sono basati sull'equazione [4] (Eckhorn e Pöpel) o sull'equazione [6] (Richmond e Optican). La ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] in una terza memoria (Sopra alcuni eclissi di Sole antichi e su quello di Agatocle in particolare, Roma 1880) i suoi calcoli e trovò che effettivamente anche le longitudini del 1239 e del 1241 sono da diminuire; estese la ricerca ad un'eclisse solare ...
Leggi Tutto
Cosimo, frate (al secolo Jean Baseilhac)
Chirurgo francese (Poyestruc 1703 - Parigi 1781). Già chirurgo affermato presso l’Hôtel-Dieu di Parigi, nel 1729 prese i voti e fondò un ospizio per i poveri, [...] che curò personalmente. Ideò alcuni strumenti chirugici e un metodo di estrazione chirurgica dei calcoli (litotomia). ...
Leggi Tutto
longevita, rischio di
Laura Ziani
longevità, rischio di Rischio che una coorte di persone viva più a lungo di quanto previsto dalle statistiche e in particolare dalle tavole di mortalità utilizzate [...] da imprese di assicurazioni e fondi pensione privati o pubblici per i loro calcoli.
Dal punto di vista sociale, il rischio di l. è un evento positivo, ma diventa negativo per l’istituzione finanziaria che abbia sottoscritto contratti di assicurazioni ...
Leggi Tutto
pielite
Infezione della pelvi renale, senza apprezzabile dilatazione della sua cavità e senza evidente partecipazione del parenchima renale. La p. è solitamente di origine ascendente, da un’ infezione [...] e ureterale: ciò avviene anche in corso di litiasi ureterale, conseguentemente alla flogosi prodotta dal passaggio di calcoli per il bacinetto renale e l’uretere. La compromissione del solo bacinetto renale, senza interessamento del parenchima ...
Leggi Tutto
Statistico italiano (Parma 1910 - Bologna 2000); prof. univ. di statistica dal 1942. Socio nazionale dei Lincei (1988). Tra le opere: Problemi di dinamica economica (1936); Lineamenti di metodologia e [...] statistica per l'analisi economica delle serie storiche (1946); Metodologia statistica delle scienze agrarie (2 voll., 1954-56); Prontuari per calcoli statistici (1959); Manuale di metodologia statistica (1966). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] la fine della guerra. Con uno dei primi computer, ancora poco diffusi, Frank Herman portò a termine nel 1952 un calcolo pionieristico sulla struttura a bande del diamante e del germanio. Lo sviluppo dei computer era sul punto di arrestarsi, anche se ...
Leggi Tutto
algebra della logica
algebra della logica espressione con cui si indica l’applicazione alla logica dell’usuale calcolo algebrico, assumendo come elementi del calcolo non numeri, ma simboli che rappresentano [...] proposizioni logiche e come operazioni → connettivi e altri operatori logici. L’idea di poter estendere i calcoli dai numeri a qualsiasi tipo di simboli risale a G.W. Leibniz, ma la prima vera algebra della logica fu costruita da G. Boole (→ Boole, ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207)
Giuseppe CARACI
Pino FORTINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Adriano H. LUIJDJENS
Popolamone (p. 213). - Il calcolo fatto per il gennaio 1936 ha dato le seguenti cifre:
Per [...] il luglio 1937 la popolazione totale del regno ascendeva, secondo i calcoli ufficiali, a 8.557.000 ab.; la densità passa quindi da 232 - qual'era nel 1930 - a 250 ab. per kmq.
L'indice di natalità è relativamente elevato, quello di mortalità assai ...
Leggi Tutto
TAFFARA, Luigi Gaetano
Donatella Randazzo
TAFFARA, Luigi Gaetano. – Nacque a Catania il 20 aprile 1881, da Antonino, cameriere, e da Carmela Bondici.
Prese servizio all’osservatorio astrofisico di Catania [...] , di cui Bemporad aveva svolto la maggior parte di lavoro per la riduzione delle coordinate cartesiane e per il calcolo di quelle celesti equatoriali.
Reintegrato nel 1944 all’osservatorio ma non alla direzione, per motivi di salute, Bemporad morì ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...