PLC
– Sigla di Programmable logic controller, apparecchiatura elettronica digitale per impiego principalmente industriale, con una memoria programmabile e un modulo processore con istruzioni per implementare [...] operazioni logiche di ricezione e di comando in sequenza, di temporizzazione e di conteggio, nonché per effettuare semplici calcoli aritmetici. Nell’automazione dei grandi impianti, un PLC è spesso collegato a una rete informatica per il monitoraggio ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] della pelvi e dei calici, infezioni e stasi; dall'altra, generali: la carenza di vitamine, patemi d'animo, le diatesi.
I calcoli possono essere unici o multipli, piccoli o grandi (fino a 800 gr.) e composti di uno o più sali (ossalati, urati, fosfati ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] b; quella di un trapezio di basi b, b´ e altezza h mediante la formula A=[(b+b´)/2]×h. Era anche possibile calcolare quali fossero le lunghezze dei lati di un rettangolo a partire dall'area, se era conosciuta la loro reciproca proporzione. L'area del ...
Leggi Tutto
contraccezione
L’insieme dei provvedimenti, mezzi o farmaci atti a prevenire o impedire la fecondazione.Tra i numerosi metodi di c., alcuni si basano sull’utilizzazione di mezzi o sostanze che impediscono [...] l’unione tra ovulo e spermatozoo, altri sull’osservazione di parametri o di calcoli che tendono a riconoscere e a evitare i giorni fecondi (metodi naturali), altri si basano sull’interruzione del rapporto sessuale vero e proprio con eiaculazione al ...
Leggi Tutto
Zuse
Zuse Konrad (Berlino 1910 - Hünfeld, Assia, 1995) ingegnere tedesco. È l’inventore dello Z1, il primo computer programmabile funzionante della storia. Laureatosi in ingegneria aeronautica, iniziò [...] simile a quella dei moderni computer: era programmabile, dotato di unità di memoria e di un’autonoma unità di calcolo in virgola mobile basata sul sistema binario. Inoltre funzionava a una velocità di clock generata da un motore elettrico, regolabile ...
Leggi Tutto
scialolitiasi
Calcolosi delle ghiandole salivari, più frequente nel sesso maschile e nell’età media; la sua eziopatogenesi non si differenzia da quella delle altre litiasi: stasi del secreto, corpi estranei [...] , infezioni con conseguenti variazioni del pH salivare, diminuzione dei colloidi protettori, desquamazione degli epiteli, ecc. I calcoli (scialoliti), a sede intraghiandolare, possono rimanere silenti o dare luogo a una infezione acuta o cronica. Gli ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] ). Tra il 1945 e il 1950 J.L. von Neumann e H.H. Goldstine progettarono la costruzione di un sistema di calcolo ad alta velocità: il nuovo elaboratore fu inaugurato nel 1952. A seguito delle ricerche sulla ricorsività e sulla macchina ideale condotte ...
Leggi Tutto
Elevata fosforemia che si osserva in caso di insufficienza renale cronica, di ostruzione intestinale, negli stati di acidosi ecc.
L’iperfosfaturia è l’esagerata eliminazione urinaria di fosfati osservabile [...] per cause varie (ipercloridria, osteoporosi ecc.).
L’iperfosfaturia costituzionale (o diatesi fosfatica) è legata ad anomalie del ricambio, con tendenza alla formazione di calcoli di fosfati nelle vie urinarie. ...
Leggi Tutto
Nato a Salilhes (Cantal) nel 1796, morì il 18 giugno 1867 a Parigi dove viveva dal 1817. Cominciò molto tardi i suoi studî di medicina, ed era ancora studente quando nel 1822 presentò all'Istituto i primi [...] saggi sulla litotrizia, allo scopo di frantumare i calcoli nella vescica attraverso l'uretra non tagliata. La sua prima litotrizia fu fatta sul vivente il 13 gennaio 1824, con uno strumento a tipo di perforatore. Fondò nell'ospedale Necker il reparto ...
Leggi Tutto
. È una rara alterazione del ricambio caratterizzata dall'abnorme eliminazione della cistina con le urine.
Questo amminoacido solforato è presente in condizioni normali nel sangue (libero o legato alla [...] di remissione. Latente in molti casi, si rivela per lo più con la formazione di calcoli urinarî, che dànno luogo alla sintomatologia propria della calcolosi delle vie urinarie. In un minor numero di casi dà luogo a una sintomatologia articolare a ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...