Ingegnere (Trieste 1863 - Dresda 1935), prof. di termodinamica a Dresda dal 1897 al 1933. È noto soprattutto per alcuni diagrammi entropici relativi al vapor d'acqua, il più usato dei quali (1904), detto [...] fluido, mentre in ascisse, come al solito, sono riportati i valori dell'entropia. Tale diagramma è di grande utilità in calcoli relativi a macchine termiche a vapore. Successivo (1923) è un diagramma relativo all'aria umida (in ascisse il titolo, in ...
Leggi Tutto
LANDOLFO da Carcano
Alessandro Visconti
Arcivescovo di Milano dal 23 dicembre 979 al 23 marzo 998. Apparteneva a una nobile famiglia da Carcano. Il padre Bonizone o Ambrogio era uomo ambizioso, e, giovandosi [...] , aspirava a dominar la città che si divise in suoi fautori e oppositori. L'elezione (23 dicembre 979 secondo i calcoli di F. Savio) del figlio L. sarebbe avvenuta per simonia e per intervento dell'imperatore. Bonizone fu ucciso violentemente, mentre ...
Leggi Tutto
HEURTELOUP, Charles-Louis-Stanislas
Arturo Castiglioni
Medico, figlio del celebre chirurgo dell'impero, barone Nicolas Heurteloup (1750-1812), nato a Parigi il 16 febbraio 1793, morto ivi nell'ottobre [...] e inventò lo strumento che porta il suo nome (e che servì di modello a tutti quelli posteriori) per frantumare i calcoli vescicali. H. sostituì il termine litotritia con quello litotripsia; indicò altresì il sistema della percussione per frantumare i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] planetari, e quindi tutte le orbite, al Sole. Fu cruciale per il successo della sua teoria il fatto che nei suoi calcoli sul moto di Marte tutte le posizioni fossero misurate in relazione al Sole. Tuttavia, la teoria cosmologica in sé sembra meno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] di 10 minuti per un raggio unitario di 600.000 parti. Tavole ancora più accurate furono elaborate da Regiomontano, il quale, prima del 1468, calcolò tre tavole dei seni, tra cui una con raggio r=6.000.000 e una con raggio espresso in potenze di 10 (r ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] di tipo d; per ogni atomo di H: 4 di tipo s, 3 di tipo p). Per questa molecola gli autori riportano solo calcoli di tipo SCF, che però sono stati eseguiti per varie configurazioni geometriche, variando sia la distanza N-H, sia l'angolo della piramide ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico greco (3º sec. d. C.; secondo altri 2º, e anche 1º sec. d. C.). Mentre ben poco si sa della sua vita, quasi intatti ci sono giunti i suoi numerosi scritti (Pneumatica, Sulla costruzione [...] ). Come matematico, E. è forse il massimo esponente della "geometria pratica" (ricerca di aree e volumi con metodi approssimati, calcoli numerici). Nella Metrica di E. si incontra per la prima volta la formula che esprime l'area S del triangolo per ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, la regione dello spazio dei quadrimpulsi di una particella corrispondente a un valore del modulo quadrato del quadrimpulso pari a m02c4, con m0 massa della particella [...] è reale, e quindi può essere osservata con un rivelatore, solo se è in m.; è virtuale, ossia compare negli stadi intermedi dei calcoli perturbativi, se è fuori m.: un fotone, per es., è in m., o soddisfa la condizione di m., quando il quadrato del ...
Leggi Tutto
(dal gr. χολή "bile" e κύστις "vescica") - È l'infiammazione della vescicola biliare, quasi sempre associata all'angiocolite (v.), in un processo morboso fondamentalmente unico, l'angiocolecistite. È prodotta [...] , l'operazione chirurgica, la colecistografia, il sondaggio duodenale hanno sicuramente dimostrato che molte colecistiti non sono calcolose per quanto possano decorrere con sintomatologia assai simile.
La colecistite può avere decorso acuto o cronico ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] il minor costo c. possibile (efficienza).
Per costo c. si intende la quantità di risorse (tempo di calcolo, occupazione di memoria) necessaria per calcolare la soluzione ûn. L’affidabilità è un requisito cruciale di un metodo c.: l’analisi mira a ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...