Dilatazione dell’uretere, secondaria a ostruzione incompleta dell’organo. È la prima conseguenza di una serie di cause (calcoli incuneati nell’organo o altri ostacoli al deflusso urinario) che possono [...] provocare, in seguito, idronefrosi e idropionefrosi. I sintomi si manifestano con senso gravativo ai lombi, coliche renali, disturbi gastrointestinali ecc ...
Leggi Tutto
Re della stirpe degli Agiadi, figlio di Anassandrida, al quale, secondo i calcoli più probabili, successe nel 520 a. C. Uno dei primi atti del regno di Cleomene sarebbe stato il consiglio dato ai Plateesi, [...] dopo la cacciata dei tiranni, di unirsi agli Ateniesi più vicini, invece di appoggiarsi all'alleanza spartana che non avrebbe potuto riuscire loro vantaggiosa a causa della distanza. È molto dubbio che ...
Leggi Tutto
Neumann (von), automa di
Neumann (von), automa di nell’accezione generale, modello logico di una macchina che esegue calcoli e prende decisioni in base ai dati immagazzinati nella sua memoria e a un [...] programma per la loro elaborazione.
La locuzione è in particolare utilizzata per indicare un automa universale in grado di eseguire algoritmi non già prospettando al suo interno tutti i possibili stati ...
Leggi Tutto
urico, acido Acido organico, triossiderivato della purina; è una sostanza bianca, cristallina, pochissimo solubile in acqua, solubile in alcoli e in glicerina; si decompone a caldo sviluppando acido cianidrico. [...] con le urine (fig. 1).
Insieme agli urati rappresenta l’elemento costitutivo di uno tra i più frequenti tipi di calcoli urinari; il loro accumulo nei tessuti, specie in quelli cartilaginei delle piccole articolazioni e in quelli para-articolari ...
Leggi Tutto
Unità di elaborazione addizionale, ottimizzata per particolari tipi di elaborazione (per es. un c. potrebbe essere ottimizzato per effettuare velocemente calcoli aritmetici in virgola mobile). Un c. permette [...] di migliorare le performance del calcolatore poiché a esso vengono delegate le operazioni per le quali è ottimizzato (tipicamente operazioni computazionalmente intensive). Un c. è collegato a un’unità principale che ne gestisce le elaborazioni. ...
Leggi Tutto
affidabilita
affidabilità termine usato per tradurre l’inglese reliability nei due significati di affidabilità e regolarità. Si applica a calcoli statistici (che possono essere più o meno attendibili), [...] al funzionamento di macchine e apparecchi, ai risultati ottenuti in caso di ripetizione di esperimenti, osservazioni e misurazioni di uno stesso fenomeno. Indica la stabilità dei risultati ottenuti e l’accuratezza ...
Leggi Tutto
litotripsia
litotripsìa (o litotrissìa) [Comp. di lito-1 e del gr. trípsis "frantumazione"] [FME] Intervento chirurgico di frantumazione di grossi calcoli nelle vie urinarie, una volta effettuata soltanto [...] per via meccanica e ora attuata anche con altre tecniche, in partic. mediante l'azione disgregatrice di ultrasuoni (l. ultrasonica) o di onde d'urto generate in vari modi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] : uno dei primi è quello di Lalanne, del 1846, per le equazioni di terzo grado. Più in generale si sviluppano tecniche di calcolo grafico per costruire per punti la curva di equazione P(x)=0 e leggere sul grafico i valori numerici delle radici. Nelle ...
Leggi Tutto
PROSTATA (XXVIII, p. 363)
Ermanno Mingazzini
Per le malformazioni congenite, per i traumi, per i rari tumori benigni, per i calcoli, per le infezioni croniche, rimangono consigliabili le cure già conosciute. [...] Per le flogosi acute prostatiche i sulfamidici e la penicillina possiedono un'azione modesta. Una vera e propria cura contro l'ipertrofia prostatica ancor oggi non esiste: tuttavia gli ormoni maschili, ...
Leggi Tutto
Astronomo tedesco (Heidelberg 1882 - ivi 1960), assistente all'osservatorio di Heidelberg, poi prof. in quell'università, quindi direttore dell'istituto di calcoli astronomici di Berlino-Dahlem, trasferito [...] dopo la seconda guerra mondiale a Heidelberg. Socio straniero dei Lincei (1957). Il suo catalogo stellare Dritter Fundamental-Katalog (F K3), compilato rivedendo il Catalogo fondamentale di A. von Auwers, ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...