Astronomo, meteorologo e geografo greco (n. Atene 460 circa - m. 390 a. C.), collaboratore di Metone nella riforma del calendario (432 a. C.). Gli si attribuiscono gli accurati calcoli della lunghezza [...] delle stagioni (rispettivamente di novanta, novantadue e novantatré giorni) rinvenuti in un papiro astronomico del 2º sec. a. C., noto come Ars Eudoxi. È altresì autore di un calendario concernente i fenomeni ...
Leggi Tutto
meatoscopia
Esplorazione strumentale di un meato anatomico, con particolare riguardo ai meati uretrali; essi si esplorano in caso di sospetta ostruzione a livello dello sbocco degli ureteri in vescica, [...] da parte di calcoli in essi incuneati, di tumori o flogosi. Mediante la m., con uno strutmento operatore, è anche possibile la disostruzione endoscopica e l’eventuale rimozione di piccoli calcoli. ...
Leggi Tutto
anno commerciale
anno commerciale anno, adottato per scopi particolari in ambito finanziario, convenzionalmente formato da 12 mesi di 30 giorni ciascuno. Era utilizzato in passato per semplificare i [...] calcoli. Oggi si usa il solo anno civile, composto da 365,2425 giorni (la frazione che eccede i 365 giorni viene recuperata con un giorno aggiuntivo negli anni bisestili). ...
Leggi Tutto
Gauss-Jordan, algoritmo di
Gauss-Jordan, algoritmo di in algebra lineare, procedura che permette di determinare l’inversa di una matrice quadrata non singolare con un risparmio di calcoli rispetto ad [...] altri metodi. Deriva sostanzialmente dal metodo di Gauss per la risoluzione dei sistemi lineari; per una sua descrizione dettagliata corredata da esempi, si veda → matrice ...
Leggi Tutto
spazio (spazzo)
Andrea Battistini
La forma ‛ spazio ' ricorre spesso nel Convivio, seguita da un numerale, conservando il senso proprio di " intervallo ", " distanza ", e compare in passi contenenti [...] calcoli astronomici (II VI 10, III V 9, 10 e 11). Acquista il valore di " periodo di tempo ", in Cv II XIII 29 volge grandissimo spazio di tempo, e IV XXIV 6. Un caso particolare è offerto dal passo di III V 20 li due spazii, che sono in mezzo de le ...
Leggi Tutto
pionefrosi
Malattia del rene caratterizzata da raccolte purulente nel parenchima e nelle vie escretrici con concomitante reazione infiammatoria del tessuto perirenale. Determinata da eventi ostruttivi [...] delle vie escretrici (calcoli, restringimenti congeniti o traumatici, neoplasie), si manifesta, tra l’altro, con dolore lombare, aumento di volume del rene, febbricola o febbre anche molto alta, per lo più intermittente. La terapia consiste nella ...
Leggi Tutto
iperfosfaturia
Aumento dell’eliminazione urinaria di fosfatasi, osservabile per cause varie (per es., ipercloridria, osteoporosi, ecc.). Esiste un’i. abituale, legata ad anomalie del ricambio, con tendenza [...] alla formazione di calcoli di fosfati nelle vie urinarie (i. costituzionale o diatesi fosfatica). ...
Leggi Tutto
urolitiasi In medicina, litiasi, o calcolosi, delle vie urinarie. Urolito è il calcolo situato in un qualsiasi tratto delle vie urinarie. Urolitogena è la malattia o diatesi caratterizzata dalla produzione [...] di calcoli nelle vie urinarie. L’urolitotripsia è la frantumazione di un urolito. ...
Leggi Tutto
Astronomo (Saint-Lô 1811 - Parigi 1877). Uscito dalla Scuola politecnica, si occupò dapprima di chimica; ma ben presto si diede all'astronomia, iniziando una serie di ricerche teoriche e di calcoli che, [...] teoria di tutti i pianeti del sistema solare. Improvvisa e vasta rinomanza gli procurò (1846) la scoperta (per via di calcolo) dell'esistenza di un altro pianeta nel sistema solare, oltre a quelli già noti allora. Nonostante le riserve con cui questa ...
Leggi Tutto
Programmazione, algoritmi di
Alessandro Panconesi
Il termine algoritmo denota un procedimento sistematico ed esplicitato nei suoi passi elementari per l’esecuzione di un calcolo, inteso nella sua accezione [...] comun divisore tra due numeri e il cosidetto setaccio di Eratostene: si tratta di un algoritmo che, dato un numero N, calcola tutti i numeri primi minori di N. Un altro esempio piuttosto noto, tipicamente insegnato nella scuola media superiore, è il ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...