TADINI, Antonio (o Gianantonio)
Giulia Giannini
Nacque a Romano di Lombardia il 30 gennaio 1754 dal conte Antonio Defendente e da Marta Guizzardi.
Sesto di dieci fratelli, dal 1768 frequentò il Seminario [...] in tempo: la discussione ebbe luogo e l’accusa decadde.
Dopo le sue dimissioni, Tadini si dedicò agli studi per il calcolo delle tavole idrometriche per la città di Bergamo e, nel 1794, in risposta a un quesito postogli dal conte Marco Bressani ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] dei materiali e i principî sulla spinta delle terre; nella seconda parte sviluppò lo studio degli elementi costruttivi e dei calcoli di stabilità dei principali tipi di ponti metallici a travi diritte e poligonali, dei ponti ad arco, sospesi e mobili ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Costanzo
Mario Crespi
– Nacque ad Ascoli Piceno il 4 dic. 1823 da Giacomo e da Regina Franchini Ferrarese, in una famiglia di origine bolognese.
Dopo aver concluso i primi studi, si iscrisse [...] meccanica nella clinica dell’Ist. di perfezionamento di Firenze. Considerazioni, ibid., III (1867), pp. 407-414; Di alcuni calcoli della porzione profonda dell’uretra, ibid., pp. 741-746. Assunta la direzione del piccolo ospedale Torlonia, il M. si ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Robert
Franco Calascibetta
– Nacque a Francoforte sul Meno il 25 luglio 1854 da Moritz e da Claudia Trier.
Moritz Schiff all’epoca lavorava presso l’Istituto di storia naturale della città tedesca, [...] teoricamente i volumi molecolari di altre sostanze. A loro volta, i risultati di tali calcoli avrebbero potuto essere confrontati con i corrispondenti dati sperimentali e supportare così la bontà del suo modello.
In una serie di ricerche condotte ...
Leggi Tutto
GHISLENI, Pietro
Milo Julini
Nacque a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo, il 20 febbr. 1878. Conseguita a Milano la laurea in zooiatria nel 1900, nello stesso anno si avviò alla carriera [...] , pp. 449-456, 465-473, 481-484); le osservazioni cliniche sulla patologia delle guaine tendinee e sui calcoli intestinali dei solipedi (Contributo allo studio della patogenesi delle tendovaginiti sierose croniche, ibid., pp. 193-196; Contributo ...
Leggi Tutto
BERTRANDI, Giovanni Ambrogio
Domenico Celestino
Nato a Torino il 17 ott. 1723 da Giuseppe, chirurgo flebotomo, frequentò le lezioni di fisica sperimentale che il padre Garo dei utinimi svolgeva all'università [...] epifisario, varie forme di paterecci, eseguì interventi di apertura di empiemi della cistifellea con asportazione di calcoli incuneati nel cistico, di ascessi perirenali e peritoneali saccati, eseguì le suture intestinali con affondamento dei ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] da solo, senza aiuti; come architetto era in grado di eseguire le misurazioni direttamente dagli edifici e di fare i calcoli per la riduzione in scala dei suoi modelli. Originariamente le misure in palmi romani venivano date sullo zoccolo di ogni ...
Leggi Tutto
SEBASTIANUTTI, Antonio
Giovanni Paltrinieri
– Nacque a Pers (vicino a San Daniele del Friuli) nel 1777.
Della sua vita si hanno solo notizie frammentarie. Apparteneva a una famiglia di orologiai, sembra [...] marino regolato sull’ora del porto di partenza. La differenza d’orario permetteva di ottenere con un semplicissimo calcolo la longitudine rispetto al porto di partenza. Questa tecnica era resa possibile grazie alla precisione dei cronometri marini ...
Leggi Tutto
D'URSO, Gaspare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trapani l'11 maggio 1861. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, vi si laureò nel luglio del 1885 con lode e giudizio [...] , I, Palermo 1903, pp. 356-360) e quella delle vie biliari: la sua casistica di operazioni sulle vie biliari per calcolosi, comunicata nell'ottobre 1908, due mesi prima della morte, alla XXI adunanza della Società italiana di chirurgia, fu ricca di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] quale l’apatia non nasce da ignoranza ma da volontà determinata e il disinganno maschera in realtà “ambizioni deluse” o “calcoli d’interesse falliti” (pp. 117 s.). Le speranze del C. si rivolgono invece al ceto medio “attivo, crescente”, che “ogni ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...