GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] dei responsabili della politica culturale piemontese. Date le sue capacità speculative, la propensione ai calcoli matematici e alla sperimentazione fisica, poteva essere affiancato nell'insegnamento universitario allo scolopio Giambattista Beccaria ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] del 1610, quando gli inviò un giudizio sull'Astronomia nova, della quale colse tra i primi le novità nei metodi di calcolo e gli incrementi di esattezza, pur non accettando l'opzione copernicana (la respinse fino alla morte; è però possibile che in ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] annuae de anticipatione stellarum, ristampato in volgare l'anno dopo, da lui tradotto e aggiornato secondo i calcoli di Abrāhām ibn 'Ezrā. Intransigente e desideroso di emergere, interviene nella polemica tra Fracastoro, sostenitore dell'origine ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] nel concilio di Firenze, il successore del defunto Doroteo avrebbe dovuto essere un ecclesiastico greco, ma, in parte per calcoli diplomatici della Curia, in parte forse per pressioni esercitate dal signore di Lesbo, Dorino (I) Gattilusio, di origini ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] festeggiamenti, pur avendo invano suggerito ad Andrea di spostare la data di incoronazione del pontefice, poiché secondo i suoi calcoli astrologici quella prescelta (l’8 ottobre) non era propizia. Pio III morì dopo neppure un mese di pontificato. L ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] di ottimo livello, come ci dimostra il computo fatto per la determinazione degli sforzi agenti nella cupola di S. Lorenzo, calcoli "de più facili". Nei suoi scritti è evidente la posizione critica neoclassica in cui la ricerca del bello si accompagna ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] per l'originalità e la validità delle ipotesi, confermate dal Martin nel 1964 con moderni strumenti e sulla base di calcoli quantistici, ne seguirono altri via via che venivano scoperti nuovi complessi inorganici. Nasceva così la rinomata scuola di ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] Hippocratis (Urbania, ibid.), un De Hippocratici anni partitione, una dissertazione volgare sui delfini, uno zibaldone di calcoli astrologici, un repertorio di sentenze fisico-morali (Pesaro, Bibl. Oliveriana, codd. 1510-1513). Deserto d'ogni ...
Leggi Tutto
PORTA SOLE, Angelo da
Rosa Maria Dessì
PORTA SOLE (Portasolis), Angelo (Angelus Perusinus) da. – Nacque a Perugia, nel rione di Porta Sole, intorno al 1280 e fu battezzato nella chiesa di S. Antonio.
Non [...] alleati guelfi della Chiesa. Il frate denuncia gli estensori degli statuti super pauperes in quanto, basandosi su calcoli volontariamente errati sul valore dei beni posseduti dai singoli cittadini, impongono loro tasse ingiuste. Paragonando i cattivi ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] titolo Estúdios de irrigación - Rio Negro ycolorado, di 342 pagine, rappresentò una pietra miliare nel progresso della scienza idraulica: calcoli di pendenze di fiumi e di terreni, di portate d'acqua, di superfici da irrigare, di capacità di accumulo ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...