Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] degli aerei da caccia) che vengono mantenuti per quasi 5 minuti. Dopo circa 8 minuti, i computer di bordo che calcolano la traiettoria cominciano il conto alla rovescia per lo spegnimento dei motori. La transizione è netta: all'improvviso i motori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] . Egli divise S o H in una parte non perturbata (S1 o H1) e in una perturbata (S2 o H2), dopo averle calcolate separatamente, sommò il risultato al fine di ottenere un valore di S o H per l'intero sistema. Sebbene avesse dimostrato l'importanza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] media: π=0,3136″±0,0202″. Egli aveva effettuato le ultime misurazioni per la prima analisi il 2 ottobre 1838. Il calcolo era appena terminato quando Bessel comunicò con una lettera il suo successo a John Herschel a Slough presso Londra che rispose a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] , diversi schizzi e frammenti di tavole, oltre ad alcuni capitoli anonimi di astronomia persiana, come quelli in cui si trovano alcuni calcoli delle eclissi di Sole del 16 maggio 1379 e di Luna del 30 marzo 1382 a Costantinopoli, o quelli di Rodi nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] -1911), la teoria dell''osservazione dell'etere' fu coinvolta nel dibattito fra i vecchi e i nuovi metodi per il calcolo del calendario e iniziò a essere messa in dubbio dallo stesso governo Qing.
Nonostante gli esperimenti di Zhu Zaiyu non abbiano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] in recensioni e in compendi realizzati nel XIV e XV sec. al Cairo e a Damasco e, nel 1799, fu utilizzata per calcolare le congiunzioni e le opposizioni del Sole e della Luna per il meridiano di Tetuan. Quanto all'opera persiana Zīǧ-i ǧadīd (Tavole ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di componenti. Viene realizzato negli Stati Uniti un circuito integrato per elaboratori elettronici contenente 450.000 unità base di calcolo ca. (transistori oppure dispositivi analoghi); all'epoca i circuiti integrati contengono tra 40.000 e 70.000 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] con il suo metodo egli poteva ricavare soltanto i rapporti tra ϱ1, ϱ2 e ϱ3); dopo avere determinato ϱ1, ϱ2, ϱ3, poté calcolare gli elementi orbitali. Nel 1743 Euler scoprì una relazione esatta del moto parabolico:
dove r1 e r3 sono le lunghezze dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] dall'astronomo di Gottinga Johann Tobias Mayer, che lavorava a una teoria lunare su cui basare un metodo per il calcolo della longitudine. Il suo cerchio, dotato di un mirino telescopico, era suddiviso in 720 parti; posizionando sia il telescopio sia ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] a 900 km/s e le temperature caratteristiche del plasma sono intorno ai 7 keV. Il valore medio di β, ricavato dai calcoli relativi alle distribuzioni di densità, è 2/3, mentre quello ottenuto da misure dirette delle temperature del plasma e della ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...