Astronomo (Lucerna 1586 o 1588 - ivi 1657), di famiglia milanese, forse originariamente Cesati; fu il primo ad osservare le comete col cannocchiale: in quella del 1618 scoprì la suddivisione del nucleo. [...] Nel 1631 osservò il passaggio di Mercurio sul disco solare, previsto dai calcoli di Keplero. ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] di carattere astronomico e topografico, senza ricorrere a calcoli o formule matematiche. Oltre a rendere possibili osservazioni astronomiche allo stesso modo del semplice quadrante o del sestante, l'a. permette di determinare le ore del giorno e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] (inizio) del giorno è, come si è visto, il sorgere del Sole. La scelta della mezzanotte fa venir meno la necessità di calcolare ogni volta la differenza fra le sei del mattino e l'ora locale del sorgere del Sole. Ciò significa che il corretto inizio ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque il 20 giugno 1859 a Castelmauro, in provincia di Campobasso, e, fin da giovane, mostrò spiccata inclinazione per gli studi scientifici. Entrato a far parte della [...] e descrisse il metodo per la riduzione di oltre 1000 lastre fotografiche; contemporaneamente pubblicò diagrammi astronomici e calcoli d'Orbite, campo nel quale acquistò una singolare perizia. Sulla base dell'esperienza acquisita, raccolse i risultati ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] in una terza memoria (Sopra alcuni eclissi di Sole antichi e su quello di Agatocle in particolare, Roma 1880) i suoi calcoli e trovò che effettivamente anche le longitudini del 1239 e del 1241 sono da diminuire; estese la ricerca ad un'eclisse solare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] trattato astronomico risalente al IX o al X sec., con l'eccezione di una tavola stellare aggiornata all'anno 854 e alcuni calcoli di pianeti datati all'anno 906 e basati su metodi empirici tratti da Vezio Valente. È probabile che in questo periodo un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] partire dalla morte di Cristo ‒ datata il 26 marzo (14 di Nisan) del quarto anno di un ciclo di 19 anni ‒ Vittore calcolò prima la sua epoca e poi quella futura, e scoprì ‒ sembra in modo puramente accidentale ‒ che dopo 532 anni la data della Pasqua ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque a Revine Lago (Treviso), il 22 ott. 1876 da Domenico e da Maria Chiarel. Conseguì la laurea in matematica il 14 luglio 1899 presso l'università di [...] , LXIV (1905), pp. 1529-1538; Confronto fra le osservazioni dell'eclisse solare del 30 ag. 1905 fatte a Padova e i calcoli eseguiti con la "Connaissance des temps" ed il "Nautical Almanac", ibid., LXVII (1908), pp. 879-908.
Negli anni 1906-1907 prese ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] Tuttavia, prima deve essere specificata la dipendenza funzionale di λ e ϱ da a, ε, e, e
solo così è infatti possibile calcolare le derivate parziali di λ e ϱ che compaiono nelle [5] e [6].
Hansen stabilì che λ dovesse dipendere dai quattro elementi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] 1290 e a 10;15° per il 1292. Poiché questo scarto è superiore di quasi 1° al valore che risulterebbe dal calcolo fatto secondo la legge del movimento descritta nel Liber de motu octavae spherae, Guglielmo ne ricava la conclusione che questa legge è ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...