BOCCARDI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque il 20 giugno 1859 a Castelmauro, in provincia di Campobasso, e, fin da giovane, mostrò spiccata inclinazione per gli studi scientifici. Entrato a far parte della [...] e descrisse il metodo per la riduzione di oltre 1000 lastre fotografiche; contemporaneamente pubblicò diagrammi astronomici e calcoli d'Orbite, campo nel quale acquistò una singolare perizia. Sulla base dell'esperienza acquisita, raccolse i risultati ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] in una terza memoria (Sopra alcuni eclissi di Sole antichi e su quello di Agatocle in particolare, Roma 1880) i suoi calcoli e trovò che effettivamente anche le longitudini del 1239 e del 1241 sono da diminuire; estese la ricerca ad un'eclisse solare ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque a Revine Lago (Treviso), il 22 ott. 1876 da Domenico e da Maria Chiarel. Conseguì la laurea in matematica il 14 luglio 1899 presso l'università di [...] , LXIV (1905), pp. 1529-1538; Confronto fra le osservazioni dell'eclisse solare del 30 ag. 1905 fatte a Padova e i calcoli eseguiti con la "Connaissance des temps" ed il "Nautical Almanac", ibid., LXVII (1908), pp. 879-908.
Negli anni 1906-1907 prese ...
Leggi Tutto
CERULLI, Vincenzo
Nicoletta Janiro
Nacque a Teramo il 20 apr. 1859 da Serafino ed Elena Arena, da una delle più ricche famiglie d'Abruzzo; conseguì la licenza liceale a Teramo nel 1875 e si laureò a [...] studio ed interpretazione delle apparenze della sua superficie, ma egli continuò le osservazioni dei piccoli pianeti e comete, i calcoli delle loro orbite e delle loro effemeridi di cui si era occupato fin dal principio della sua carriera scientifica ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] prima di lui, Tolomeo, Tebit, Albategni. Il B. si fonda sulle Tavole Alfonsine, che già avevano corretto i calcoli degli Arabi, e, integrando i calcoli delle Tavole Alfonsine con quelli di Tolomeo, compone le sue (dando anche le regole per l'uso di ...
Leggi Tutto
DE VICO, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Macerata il 19 maggio 1805 dal conte Pietro De Vico Ubaldini e dalla contessa Amalia Archinto di Milano. Compì regolarmente i primi studi presso il convitto [...] 1835, ai loro ritorni al perielio. L'avvistamento di quest'ultima fu possibile anche in base a una copiosa effemeride calcolata dal D. utilizzando gli elementi di M.-Ch-T. Damoiseau. Fra le pubblicazioni su queste ricerche sono notevoli: Bielas Comet ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] e la sua costante applicazione (sin dal 1797 aveva preso a frequentare l'osservatorio come allievo volontario e ad eseguire calcoli su incarico degli astronomi), tanto che nel 1803 gli fu concesso di sostenere gli esami finali presso l'università di ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] scambievolmente si attraggono, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, s. 3, V (1880-81), pp. 79 s.; Sul calcolo delle perturbazioni planetarie per lungo periodo di tempo, in Rendiconti della R. Accademia delle scienze di Napoli, XXIV (1885), pp ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] di Torino, s. 2, XXVI (1871), pp. 223-281. Sono dello stesso periodo alcuni lavori matematici: Nota sulla media aritmetica nel calcolo di compensazione, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, IV (1869), pp. 757-763; Sulla formola barometrica del ...
Leggi Tutto
ANTONIAZZI, Anton Maria
Nicola Virgopia
Nacque a Collalto di Refrontolo (Treviso) il 1º apr. 1872. Conseguita la laurea in matematica presso l'università di Padova nel 1893, astronomo aggiunto (1902), [...] 'orbita sulla eclittica e quella relativa al nodo dell'orbita stessa.
Altri lavori in cui l'A. si manifesta esperto osservatore e calcolatore sono: le Osservazioni di pianeti e di comete fatte negli anni 1899-1900 (ibid.s. 8, II [1900],pp. 1-68 degli ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...