CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] e profondità dell'Etna, e di sostenere le teorie formulate da Descartes nei Principia sui vulcani e i terremoti; ma i calcoli, salvo qualche eccezione, sono molto meno precisi di quelli del Borelli (il C. pretende ad esempio di accreditare l'opinione ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] lire piemontesi contro le poche centinaia di migliaia di lire impiegate nella risistemazione della politica finanziaria, secondo i calcoli di Bulferetti), l'impresa si risolse in un fallimento.
Contrario a quella campagna, come attestano alcune sue ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] arrivo in Italia delle armate repubblicane francesi, mentre le sue convinzioni divenivano sempre più radicali.
I calcoli militari del Bonaparte, seriamente impegnato a fronteggiare gli Austriaci nella Padana, preservarono dall'invasione il territorio ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] da un più raffinato rigore e dall'introduzione di nuove nozioni, non bisogna disconoscere il ruolo del G. di ponte tra il calcolo sublime e l'analisi moderna quale andava sviluppandosi in Germania ad opera di L. Kronecker e di K. Weierstrass.
Tra le ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] come unità di mutazione e il gene inteso invece come unità di funzione.
Il gene ‘fisiologico’, secondo i calcoli derivanti dagli studi, risultava assai più esteso del gene ‘mutante’, così che diversi siti mutageni potevano rientrare nei confini ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] avrebbe potuto magicamente risanare le finanze familiari, come, del resto, era nelle tradizioni di questa importante carica.
I calcoli dei Caetani avrebbero potuto avere successo se essi non si fossero sentiti più inclinati ad aumentare il prestigio ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] epigastrico apprezzabile nella zona di proiezione cutanea del dotto cistico nei soggetti portatori di voluminosi calcoli della colecisti, che interpretò come conseguenza della pressione esercitata dalla formazione patologica sull'arteria cistica ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] membri della commissione addetta a studiare l'influenza del fiume Brenta sulla laguna veneta; allo scopo egli effettuò rilevazioni e calcoli, rimasti in parte tra gli inediti, che dettero poi origine ad una delle più importanti tra le opere a stampa ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] isotropi (in Mem. d. Acc. naz. d. Lincei, cl. di sc. fis., s. 3, XIII [1882], pp. 81-122) fu effettuato il calcolo della deformazione d'un corpo indefinito limitato da un piano, nei due casi principali in cui fossero dati gli spostamenti dei punti ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] dedicato alla frantumazione dei panelli oleosi), riduceva il numero delle pagine da 512 a 408, eliminando i calcoli e le formule ingegneristiche, riportando però integralmente tutte le illustrazioni e sostituendo alcune argomentazioni di autori per ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...