CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] nel 1693 da ingegneri bolognesi, ferraresi e romani, su cui era fondato il progetto) e ripercorrendo la storia dei due fiumi, egli calcola di quanto si alzerebbe il Po nella zona del delta, dimostra che mai nel passato il Reno ebbe il Po come sbocco ...
Leggi Tutto
DE VINCENTI, Antonio Felice
Daniele Pescarmona
Nacque a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane quale soldato del battaglione dei cannonieri, ebbe occasione di guadagnarsi di volta in volta, [...] , ed in questa disciplina fu capace di imporsi in un ruolo autorevole, richiesto ed ascoltato, di supervisore dei progetti e dei calcoli approntati per le opere adibite per ogni paese dei territori degli Stati di Sua Maestà, al di qua e al di là ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] scambievolmente si attraggono, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, s. 3, V (1880-81), pp. 79 s.; Sul calcolo delle perturbazioni planetarie per lungo periodo di tempo, in Rendiconti della R. Accademia delle scienze di Napoli, XXIV (1885), pp ...
Leggi Tutto
PITTEI, Costantino
Simone Bianchi
PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] di quell’anno, Pittei coadiuvò Donati nelle osservazioni (fra cui quelle della cometa 9P/Tempel nel 1867), nei calcoli teorici di orbite cometarie ed eclissi solari, e nelle misure geodetiche.
Pittei fu promosso assistente per la meteorologia nell ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] della loro tassazione sta a indicare che essi appartenevano a una fascia di contribuenti la cui posizione economica, secondo i calcoli di R. De Roover (Il Banco Medici dalle origini al declino, Firenze 1963, p. 43), era abbastanza elevata rispetto a ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] di Torino, s. 2, XXVI (1871), pp. 223-281. Sono dello stesso periodo alcuni lavori matematici: Nota sulla media aritmetica nel calcolo di compensazione, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, IV (1869), pp. 757-763; Sulla formola barometrica del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] elastici, ibid., X (1874-75), pp. 381-422. Nel 1876 il C. pubblicò le Formule razionali ed esempi numerici per il calcolo pratico degli archi metallici e delle volte a botte murali, in L'Ingegneria civile e le arti industriali, II (1876), 9, pp ...
Leggi Tutto
ANTONIAZZI, Anton Maria
Nicola Virgopia
Nacque a Collalto di Refrontolo (Treviso) il 1º apr. 1872. Conseguita la laurea in matematica presso l'università di Padova nel 1893, astronomo aggiunto (1902), [...] 'orbita sulla eclittica e quella relativa al nodo dell'orbita stessa.
Altri lavori in cui l'A. si manifesta esperto osservatore e calcolatore sono: le Osservazioni di pianeti e di comete fatte negli anni 1899-1900 (ibid.s. 8, II [1900],pp. 1-68 degli ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Angelo Ventura
Nacque il 26 sett. 1531 da Matteo e da Laura Valier; nel 1560 sposò Barbara Barbaro di Zaccaria. Fu protagonista di uno dei più clamorosi casi di peculato del suo [...] gravosi titoli del debito pubblico (aventi un tasso d'interesse dal 14 al 7 per cento), che secondo i primitivi calcoli avrebbero potuto concludersi soltanto in vent'anni.
Improvvisamente, nell'aprile del 1585, scoppiò lo scandalo, che rivelò sotto l ...
Leggi Tutto
ALFANI, Guido
Mario Gliozzi
Nato a Firenze il 17 genn. 1876 da Augusto, nel 1892 entrò nell'Ordine dei servi di Maria, che abbandonò tre anni dopo, e nel 1899 in quello degli scolopi. Insegnò per alcuni [...] requisiti del sismografo Galitzin, ne è una semplificazione, non richiedendo l'accurata manutenzione e i laboriosi calcoli di questo. Questa attrezzatura gli permise di localizzare rapidamente gli epicentri dei terremoti avvenuti a Messina (dicembre ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...