Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] un trasferimento elettronico dell'atomo adsorbato al metallo dà per Q un corretto ordine di grandezza, ma non sempre un buon accordo: per esempio, si calcola per Na su W: Q = 30,5 kcal/mole e per Cs su W: Q = 45,7 kcal/mole. I valori osservati sono ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] altri, 1978); questo numero rappresenta un incremento al massimo di un ordine di grandezza rispetto al numero di geni calcolato per i Batteri. È probabile che la complessità morfologica si ottenga per nuove combinazioni piuttosto che per aggiunta di ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] a scrivere), talvolta alessia (inabilità a leggere), confusione destro-sinistra e discalculia (ridotta abilità a eseguire calcoli semplici), se è interessato l'emisfero dominante.
La corteccia prefrontale, posta anteriormente all'area premotoria e ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] esempio, il suo valore a temperatura ambiente, in soluzione di NaCl 0,1 M, è di 6 pS. Da questo dato si calcola un trasferimento di circa 4 milioni di ioni al secondo per ogni dimero di gramicidina, con una differenza di potenziale applicata di 100 ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] e abbia distribuzione uniforme in [0,π/2] e che r sia pari a 0,17. Per ogni vettore di input x si calcola la risposta corticale, utilizzando campi recettivi gaussiani, e poi la si normalizza. La risposta della j-esima unità corticale è quindi
formula ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di componenti. Viene realizzato negli Stati Uniti un circuito integrato per elaboratori elettronici contenente 450.000 unità base di calcolo ca. (transistori oppure dispositivi analoghi); all'epoca i circuiti integrati contengono tra 40.000 e 70.000 ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] da rivelatori opposti in un lasso di tempo molto breve sono considerate provenienti dallo stesso atto di disintegrazione e calcolate perciò come segnali validi. Poiché le coppie di fotoni viaggiano lungo la medesima retta, si considera che la fonte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] , come l'epistasi, l'incrocio casuale in opposizione all'incrocio selettivo, e l'autofecondazione rispetto all'incrocio. Per mezzo dei calcoli basati sui dati di Biston betularia (una farfalla notturna per la quale la varietà melanica più scura aveva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] eroso il fondo roccioso al ritmo di un pollice al secolo; calcolò così che la valle si fosse formata in trecento milioni di tempi più lunghi, ma non erano in grado di discutere i calcoli di Kelvin. La questione rimase in sospeso fino al 1909, anno ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] numero n di cifre di N, che è approssimativamente n≈log10N. Un semplice algoritmo per stabilire la divisibilità per tre è quello di calcolare la somma modulo 3 delle n cifre (ricordiamo che se a e b sono due numeri naturali, la loro somma modulo 3 è ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...