La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] dell'avidità e di altri sentimenti nel rafforzare l'autodisciplina che finirono con il credere che taluni interessi freddi e calcolatori fossero in grado di mitigare le passioni più selvagge come, per esempio, la lussuria, l'ambizione e l'ira.
Alla ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] proliferazione maligna del principale immunocita, cioè la plasmacellula, che è normalmente presente nel midollo osseo in una quota, calcolata rispetto a tutte le cellule nucleate, non superiore al 3%. Nel mieloma vi può essere sia una proliferazione ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...