È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] o di conoscenze bio-mediche che ne potrebbero derivare. L'uso sempre più frequente di metodi quantitativi, basati cioè su calcoli in termini di costi-efficacia e costi-benefici, nel guidare la distribuzione degli interventi sanitari, se da un lato ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] si debbano preparare dei programmi urbanistici. In ogni caso, il metodo più razionale consiste nel partire dai dati analitici e calcolare se le concentrazioni di diossido e triossido di zolfo restano, in ogni parte della zona allo studio, al disotto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] , offrendo standard pratici di definizione accurati e imparziali, spingendo i produttori a ottenere risultati migliori dai loro calcoli. Mancava tuttavia, per l'ottica microscopica, un quadro teorico di riferimento capace di guidare la ricerca di ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] programmi computerizzati relativamente semplici che permettono di calcolare la massima concentrazione di una sostanza organica e additivi contenuti nei detersivi. l parametri utilizzati nei calcoli sono stati i consumi procapite del prodotto e dell' ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] proteine. Il numero delle p. è senza dubbio minore rispetto alla capacità codificante del genoma di un dato organismo. I calcoli sulla quantità dei geni del genoma umano pubblicati nel 2001 hanno mostrato che esso contiene almeno 30.000 geni, ma solo ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] basato sul ripetersi di mutazioni in determinati loci, per calcolare il numero totale di loci. Comunque il metodo più risultato studiando il minuscolo quarto cromosoma di Drosophila. Questi calcoli indicano che il numero totale di g. necessari per ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] idrofili che attraggono i dipoli d'acqua. Semplici calcoli geometrici e dati sperimentali mostrano che l'acqua purificati in effettivi esperimenti biochimici e/o in simulazioni al calcolatore" (Pollard 2003, p. 742). L'approccio riduzionista richiede ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] ora essere analizzati, per merito di B.B. Mandelbrot, con l'applicazione dei metodi della grafica su potenti calcolatori. Certi modelli matematici, ritenuti patologici per la loro complessità e irregolarità, e considerati veri ''mostri'' o mere ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] ; essa viene valutata in −11 kcal/mole. Conoscendo il calore prodotto dal muscolo durante la contrazione, si può dunque calcolare la quantità di ATP che deve essere idrolizzata per produrlo. Il paradosso è che nel muscolo intatto isolato non si ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] e 0(1) indica che al massimo esiste una differenza di ordine l connessa alla macchina su cui si svolge il programma di calcolo. Di conseguenza, se esiste interdipendenza tra X e Y, ovvero se queste sono parti di uno stesso insieme (o sistema) Z, il ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...