Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata.
Gli antichi naturalisti [...] dei raggi X che possono produrre l’immagine tridimensionale o la proiezione dei cristalli. Dal modello è possibile con calcoli, anche molto complessi, ricavare le distanze interatomiche, le distanze di legame e gli angoli di valenza, gli angoli cioè ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] presenti è uguale al numero delle buche. La conoscenza del numero n di elettroni e buche per unità di volume consente di calcolare la densità di corrente J dalla relazione J=σE, con la conducibilità data da
[1] σ=neμee+nhμhe
dove la mobilità (o ...
Leggi Tutto
xantina Composto chimico (2,6-diossipurina)
appartenente al gruppo delle basi puriniche; si trova nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla. Si presenta sotto forma di cristalli [...] metabolismo purinico, con conseguente accumulo tessutale di x. (che è abbondantemente eliminata con le urine e può formare calcoli delle vie urinarie) e scarsissima o assente formazione di acido urico. Xantosina Ribonucleoside della x., di formula ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] alla sezione netta e ad un milione di pulsazioni - di chiodature realizzate con l'A37, l'A44, A,2.
Il calcolo delle chiodature si effettua trascurando il contributo dell'attrito, che può venire a mancare, e valutando la ripartizione degli sforzi ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] sezione d'urto in dipendenza dall'energia di collisione prevista dal modello; anche i valori numerici delle sezioni d'urto calcolate sono in molti casi in discreto accordo con i dati sperimentali.
4. Aspetti teorici
a) Generalità sulla dinamica delle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] che inghiotte il Sole o la Luna. Per al-Bīrūnī era secondario il fatto che poi Brahmagupta compisse tutti i notevoli calcoli sul diametro della Luna e dell'ombra della Terra per descrivere le eclissi. Anzi ciò gli appariva in contraddizione con lo ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] singoli (A). Si determina così una maggiore velocità di rilascio dei filamenti singoli rispetto ai filamenti doppi. I calcoli dimostrano che in queste condizioni c'è un ampio margine per la sopravvivenza del migliore.
Il processo SPREAD (Surface ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] di elettroni da parte di un ossigeno neutro rispetto a un ossigeno carico negativamente, cosa che viene confermata dai calcoli, e che una maggiore positività degli atomi di fosforo aumenti la instabilità dell'anidride. Sperimentalmente si è visto che ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dominare problemi difficili come le transizioni di fase ‒ sia per l'uso di un nuovo strumento d'indagine, il calcolatore elettronico.
La comprensione delle leggi fondamentali ha fornito alla comunità dei fisici una solida base d'appoggio per avviare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] nel caso del lavoro di Johann Wolfgang Döbereiner (1780-1849), che rappresenta uno dei primi esempi di questo tipo di calcolo. Le sue ricerche, iniziate nel 1817, lo portarono a stabilire la possibilità di ordinare molti elementi in gruppi di tre ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...