BEZZI, Silvio
Ugo Croatto
Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] denominata oggi chimica fisica organica. Fondò a Padova un nuovo istituto di chimica organica ed un centro elettronico di calcolo scientifico. In questa città morì il 22 aprile 1964.
La raccolta completa delle pubblicazioni e dei brevetti industriali ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] presente in tutte le cellule (più abbondante nel cervello) e liquidi biologici (specialmente bile: la maggior parte dei calcoli biliari è costituita da colesterolo). Fra gli altri sterolipidi presenti negli animali, in quantità molto più piccola, può ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] giro in un giorno siderale più breve di 3 minuti e 56 secondi circa rispetto al giorno solare medio, sicché l'ora calcolata sulle stelle, detta 'ora siderale', è costantemente in anticipo sull'ora solare, fino ad arrivare, nell'arco di un anno, a una ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] decadimento, ottenibile con speciali apparecchiature, è quindi possibile risalire al contenuto totale di p. corporeo; con successivi calcoli, essendo il p. uno ione intracellulare, di cui è noto il contenuto nei vari compartimenti o sistemi dell ...
Leggi Tutto
Operazione di ingegneria chimica per mezzo della quale, con la dissoluzione in uno o più solventi, si giunge alla separazione di componenti contenuti in una miscela liquida o in una sostanza solida: nel [...] sodico impregnato nei granuli di carbonato di calcio, nel processo di produzione della soda per caustificazione del carbonato.
Calcolo delle apparecchiature. - L'e. liquido-solido si può considerare che avvenga in due fasi: contatto del solido col ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA
Alessandro VACIAGO
. La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] nella sommatoria compare per ciascun F(hkl) il suo complesso coniugato F(èéë). Il valore di ρ(x, y, z) può essere calcolato in un congruo numero di punti e i massimi di questa funzione rappresenteranno ovviamente i centri degli atomi.
La mole dei ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] alcune delle unità pratiche più usate nella tecnica. ◆ [FTC] P. di una macchina: il lavoro fatto nell'unità di tempo (precis., calcolato in termini istantanei oppure medi nel tempo, come, in generale, per la p. di una forza: v. sopra) dalle forze che ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] primordiale completamente coperta dagli oceani. Ciò avrebbe prodotto una temperatura media della superficie di 80 ÷ 90°C secondo i calcoli sul clima elaborati da J.F. Kasting e T.P. Ackermann (1986). D'altra parte, studi recenti sulla composizione ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] termini, alcuni siti di legame si organizzano in arrangiamenti appropriati che favoriscono la formazione di particolari legami. I calcoli basati su modelli di aggregati, o cluster (NH3)n, con diverse geometrie hanno dimostrato che l'accumulo richiede ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] campo della biologia pubblicò diversi lavori, visti nell'angolazione chimica dell'epoca. Fra questi si ricordano quelli su un calcolo trovato nella vescica urinaria di una testuggine di fiume, sulle uova di gallina, sulle ossa dello scheletro di una ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...