Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] determinazione delle proprietà microscopico-strutturali delle nuove specie via via identificate ad alte temperature. In effetti, calcoli teorici di entropie e altre funzioni termodinamiche per molecole gassose semplici sono possibili con i metodi ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] una parte l'equazione empirica di Morse per l'energia potenziale di due atomi e dall'altra il metodo di London per il calcolo dell'energia di legame di un sistema a tre atomi, del tipo:
nel quale sono indicate con r1 e r2 rispettivamente le distanze ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] di H. M. H., per il quale la scelta delle funzioni ϕ, che servono di base per la impostazione del calcolo variazionale, è fatta con un criterio diverso. In questo metodo s'introduce il concetto di orbitale molecolare che rappresenta la funzione ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] tabulati si vede facilmente che la rappresentazione G, fornita dai tre orbitali di valenza e che possiede i caratteri che più sopra si sono calcolati χ(I) = 3, χ(σh) = 3, χ(C3) = 0, χ(S3) = 0 χ(C′2) =1, χ(σv) = 1, può essere ridotta nella somma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] a quella del Sole (fig. 2) e il modo in cui tale zona evolve in funzione dell'evoluzione della stella madre.
Alcuni calcoli mostrano che un pianeta simile alla Terra deve trovarsi proprio alla distanza giusta dal suo sole affinché la vita vi possa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] piccole per essere misurate direttamente e quindi si rese necessario introdurre una scala in cui il peso atomico di un elemento era calcolato in base al rapporto che sussiste tra il peso di uno dei suoi atomi e quello di un atomo di idrogeno (quest ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] reversibili tra -0,98 e -3,20 volt (vs. Fc/Fc+ ).
Le energie degli orbitali molecolari π di Huckel sono state calcolate con i metodi della chimica quantistica (v. Haddon e altri, 1986; v. chimica computazionale, vol. XII). Come mostrato nella fig. 5 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] , non erano inesauribili e molti scienziati avevano iniziato a calcolarne la possibile durata.
Sul pianeta esistevano altre forme di ’esposizione al Sole di sei ore giornaliere. Dai suoi calcoli risultava che per un territorio grande come il Lazio la ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] , spesso a base di sali di calcio, si prospettano rischi di ipercalcemia, di alterazioni nella funzione renale nonché di formazione di calcoli urinari. Perciò le RDA europee consigliano, in effetti, di non superare il limite di 2,5 g di calcio al ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] mediante un circuito integrato dedicato (di tipo ASIC, Application Specific Integrated Circuit), nel quale sono presenti sia l'unità di calcolo, sia le interfacce di input/output e, almeno in parte, la memoria di lavoro. In tal modo i programmi di ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...