NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] possono mantenere una notevole stabilità quantica. L'intera questione è ancora lontana da una soluzione definitiva; in particolare i calcoli di Brueckner per ora sono riferiti a n. ideali non limitati nello spazio, cioè, come si dice, alla materia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] manoscritto ed era in gran parte sconosciuto. Le sue straordinarie competenze matematiche, che l'avevano portato a inventare il calcolo infinitesimale nel 1666, erano note a un piccolo numero di matematici in Inghilterra e in Europa. Come la maggior ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] Xi vengono prima moltiplicati per i pesi Wi e poi sommati. Si veda la figura (fig. 1) per un esempio di un calcolo di questo tipo nel caso di tre accoppiamenti.
Il risultato viene filtrato attraverso una funzione di attivazione, che ha tipicamente la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] molto alle divisioni ricavate dal temperamento a 1/5 di comma. Furono proposte anche altre divisioni, inclusa una in 36 parti calcolata da Johann David Berlin nel 1767, e una in 55 note effettuata da Romieu, la quale era pressoché equivalente a un ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] a livello microscopico riguarda i cristalli, perché la simmetria di traslazione è di grande aiuto e agevola i calcoli delle grandezze fisiche, particolarmente quando si deve usare la meccanica quantistica. Inoltre, i risultati ottenuti sui cristalli ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] pianetini potenzialmente pericolosi. Un evento radicalmente catastrofico si verifica in media solo ogni 100 milioni di anni. Tuttavia i calcoli dicono che la probabilità di decesso per impatto di un asteroide è sorprendentemente alta: 1 su 20.000 più ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] irrotazionale bidimensionale può odiernamente essere ottenuta più velocemente mediante procedimenti di calcolo numerico e l'impiego di un calcolatore elettronico (v. numerici, calcoli, in questa Appendice).
In quanto precede si è ritenuta nulla la ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] , i matematici hanno dimostrato che tali soluzioni esistono e sono uniche e stabili, sotto condizioni molto deboli. L'uso di grandi calcolatori ha dato maggior forza a un programma di questo tipo. Così è nata l'idea che lo scopo del filosofo naturale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] 1684, 1685, 1686, e nello scriverlo ho molto usato il metodo delle flussioni diretto e inverso, ma non ho riportato i calcoli nel libro stesso perché fu scritto con il metodo della sintesi come tutta la geometria dovrebbe essere. E dal tempo in cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] le molecole. Il lavoro di Mayer fu discusso da B. Kahn e George E. Uhlenbeck, i quali mostrarono come i suoi calcoli fossero formalmente analoghi alle equazioni elaborate da Albert Einstein relative a un gas di bosoni ideale, per il quale egli aveva ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...