Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] sia o no disponibile.
In realtà, la situazione non è così disperata come può sembrare a prima vista. Anche se il calcolo esatto di un qualunque sistema biologico è per ora impossibile e continuerà a essere tale sicuramente per molto tempo ancora, una ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] e il cambiamento di energia che una tale particella subisce quando essa entra nel sistema solare e, in base a tali calcoli, vi sono predizioni teoriche secondo le quali il numero effettivo di particelle nel mezzo interstellare con energia di 3•107 eV ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] Gregory colse, per così dire, Giove nel momento in cui il pianeta aveva una luminosità paragonabile a quella di Sirio. Egli calcolò quindi il rapporto tra la luce proveniente direttamente dal Sole e la luce solare riflessa da Giove; in base a questo ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] una caccia al pianeta mancante che portò all'individuazione di Nettuno nel 1846 a meno di 1° dal punto in cui i calcoli matematici lo avevano collocato. Come Urano, Nettuno è costituito da un nucleo roccioso, da un mantello di ghiaccio e da una densa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] Tomonaga, Richard Feynman e Freeman Dyson hanno mostrato che nel caso della elettrodinamica quantistica questo problema è circoscritto al calcolo di due sole grandezze, la massa e la carica dell'elettrone, e che tale difficoltà può essere evitata se ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] in cemento armato, ibid., pp. 61-68; Stati di coazione in armature incrociate, ibid., pp. 69-72; Teoria e calcolo delle travi con armature preventivamente tese (Il problema della sezione parzializzata), ibid., pp. 143-146; Elasticità e resistenza di ...
Leggi Tutto
caos e caso
Giuditta Parolini
Prevedibile e imprevedibile in natura
Quale sarà la prima pallina a entrare in buca nel biliardo? Prevederlo con certezza è impossibile perché il comportamento di una piccola [...] le previsioni sul lungo periodo applicando un modello già utilizzato da Lorenz per intervalli di tempo più brevi. Nel nuovo calcolo però c'è una piccola approssimazione dei dati iniziali e poche cifre decimali di differenza portano a risultati assai ...
Leggi Tutto
Hertz Heinrich Rudolf
Hertz 〈hèrz〉 Heinrich Rudolf [STF] (Amburgo 1857 - Bonn 1894) Prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe (1885) e poi (1889) nell'univ. di Bonn; socio straniero dei Lincei (1892). [...] di H.: il vettore (v/µ) (ðA/ðt), con v velocità di fase di un'onda elettromagnetica, µ permeabilità magnetica assoluta del mezzo di propagazione, A potenziale vettore, t tempo; può semplificare, talora, calcoli relativi a un campo elettromagnetico. ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] un’u. di massa, o di volume o di collo, della merce da trasportare. U. lavorativa o di lavoro Ciascuna u. di tempo (calcolabile in ore, giornate ecc., a seconda delle esigenze) sulla base della quale si suddivide l’attività di un lavoratore, o di un ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] d'aria nel suo moto e nelle sue vicissitudini per molti giorni consecutivi.
Il confronto fra venti osservati, venti calcolati e andamento delle isoterme rispetto alle isobare alle varie quote, permette di valutare, con l'applicazione del teorema di ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...