Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] assolute, ma misure relative, il cui vantaggio è quello di indicare con un segno + o ‒ che precede il valore calcolato il fatto che il campione sia arricchito o impoverito in isotopo pesante rispetto allo standard di riferimento. La misura isotopica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] piccolo di ogni potenza di ε) sono state date da Melnikov nel 1963, seguendo un metodo proposto da Poincaré per il calcolo dell'angolo di separazione tra la varietà stabile e quella instabile. Altre stime sono state date da V.N. Nekhoroshev nel 1977 ...
Leggi Tutto
errori di misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Differenza fra il valore vero di una grandezza e quello misurato
Qualsiasi misurazione è soggetta a errore, cioè fornisce un risultato diverso dal valore [...] ci si aspetta, come in effetti avviene davvero, che se ripetiamo un certo numero di volte la stessa misurazione e calcoliamo la media dei risultati ottenuti, gli errori delle singole misure si compensino in qualche modo fra loro. L'errore associato ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] t, τ) B u(τ)dτ
con τ variabili di integrazione e Φ(t, t0), m. di transizione, uguale a eA(t,t0). Quest’ultima può essere calcolata in diversi modi, per es.:
a) con uno sviluppo in serie,
b) facendo uso degli auto-valori, eAt=T eJt T–1 dove J è la m ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] le cui osservazioni si andavano sempre più precisando e che sarebbero a loro volta servite da base a una serie di calcoli astronomici. Così, Aristarco di Samo inserisce all'inizio del suo trattato sulle dimensioni e le distanze del Sole e della Luna ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] parallelamente a sé stesse in base alla stima del cammino fatto dal mobile tra un'osservazione e l'altra. Il calcolo degli anzidetti elementi per il tracciamento delle rette d'altezza (essenzialmente, l'angolo al polo ω) è attualmente reso molto ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] 'onda legati fra loro dalle relazioni di dispersione: v. fononi nei solidi: II 674 e. L'a. armonica permette di calcolare l'andamento e l'ordine di grandezza di alcune grandezze termodinamiche in maniera soddisfacente, tuttavia spesso si manifesta la ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] f(u(x), v(x),...) ammette l. per x → x0 ed è: limx→x0 F(x)=f(u0, v0,…). Tale principio serve per ridurre il calcolo del l. di una funzione a quello di l. di funzioni più semplici. Le seguenti formule, di uso continuo in analisi, sono casi particolari ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] che la teoria sia ben posta, ossia permette di cancellare contributi matematicamente divergenti (anomalie) che compaiono nei calcoli. Questa struttura fa naturalmente pensare a qualche tipo di relazione profonda tra il settore dei leptoni e quello ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] stesso in modo tale che la probabilità di colpire il secondo schermo in un dato punto sia proporzionale all'intensità calcolata classicamente in quel punto. Questo può essere ottenuto solo se ogni fotone passa parzialmente attraverso entrambi i fori ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...