Fisico (Bašino, Tul´čin, Ucraina, 1910 - Mosca 1994). Dal 1953 membro dell'Accademia delle Scienze dell'URSS e dal 1955 direttore del Centro calcoli dell'Accademia. Dopo alcuni studî di meteorologia dinamica [...] si occupò di aerodinamica delle correnti supersoniche sviluppando varî metodi analitici e numerici di calcolo. ...
Leggi Tutto
pianificazione
pianificazióne [Der. di pianificare, da piano] [LSF] Atto ed effetto dell'elaborare un piano, cioè un programma, di cose da fare; per es., p. di esperimenti, di calcoli, ecc. ...
Leggi Tutto
modus ponens
modus ponens 〈mòdus pònens〉 [Lat. "modo che afferma"] [FAF] Inferenza della sillogistica classica del tipo: se sussiste p allora vale q; sussiste p; allora vale q. La regola di deduzione [...] corrispondente compare nei più diffusi calcoli logici moderni. Nella logica matematica è chiamata più frequentemente regola di separazione o di distacco e si enuncia così: "A una sequenza di espressioni in cui occorrono sia l'espressione H sia l' ...
Leggi Tutto
regola
règola [Der. del lat. regula, da regere "guidare diritto"] [LSF] (a) Modo di svolgersi ordinato e costante di una classe di fenomeni, da prendersi come norma di casi specifici. (b) Enunciato che [...] indica il procedimento per alcuni calcoli e per risolvere taluni problemi matematici (per es., r. di derivazione) o fisici basandosi su certe leggi (per es., la r. delle tre dita). Per le r. non ricordate nel seguito si rinvia al termine di ...
Leggi Tutto
pallottoliere
pallottolière [Der. di pallottola, dim. di palla] [STF] [ALG] Arnese nel quale sono disposte in più file parallele palline di materiale e colore vari, scorrevoli su fili metallici (di solito [...] 10 file di 10 palline ciascuna), per compiere calcoli semplici; è una forma elementare di abaco, ancora in uso presso alcune popolazioni di cultura arretrata. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] fra luce e materia. Invece, secondo Laplace, il valore di I non dipendeva dai particolari matematici della forza; non era possibile né calcolare I a partire da essi, né questi potevano essere ricavati da I, usando i valori noti di μ. La posizione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] la fine della guerra. Con uno dei primi computer, ancora poco diffusi, Frank Herman portò a termine nel 1952 un calcolo pionieristico sulla struttura a bande del diamante e del germanio. Lo sviluppo dei computer era sul punto di arrestarsi, anche se ...
Leggi Tutto
teorico
teòrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. theoricus "ciò che è proprio della teoria o di una teoria", dal gr. theoréo "contemplare, meditare"] [FAF] Concetto t.: v. teoria: VI 134 d. ◆ [LSF] Fisica [...] t.: indirizzo della fisica che svolge le sue ricerche sviluppando per via di ragionamento e di calcoli matematici le conseguenze dei principi, delle leggi e dei fatti sperimentali conosciuti. ◆ [FAF] Legge t.: in contrapp. a legge sperimentale, v. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] Il compasso di Gunter era piuttosto diffuso nel XVII sec., ma in realtà fu rapidamente superato da un altro strumento di calcolo, sempre basato su un suo progetto, che svolgeva la stessa gamma di funzioni secondo un metodo del tutto nuovo e originale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...]
[2] ∆ϱ=∆ucosp+∆vcosq+∆wcosr,
dove p, q, r sono gli angoli che la retta MM′ forma con gli assi delle coordinate. Egli poi calcola le componenti della forza Π lungo gli assi. Introducendo l'angolo ψ formato dalla retta MM′ con il piano xy e l'angolo φ ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...