TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] che si distinguono per le dimensioni massime e per le proporzioni dei componenti:
Le proporzioni di ogni componente sono calcolate in modo che la miscela presenti la minima porosità possibile, riempiendo le particelle più piccole i vuoti tra quelle ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] ad esse scaturiscono da un semplice ed espressivo principio variazionale: si consideri la regione spazio-temporale esterna alle masse e si calcoli in ogni suo punto la media delle curvature locali: a parità di valori al contorno, il valore medio, in ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] durante il processo di degradamento; si è così potuto dimostrare l'esistenza di particelle α alla superficie del nucleo e calcolarne la probabilità. Questa probabilità risulta assai prossima a uno, per molti n. medi e pesanti ed è invece ridotta nei ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] i valori di frequenza espressi come periodi medi di ritorno in anni. Ciò consente l'uso dei dati climatologici per il calcolo del ''rischio climatico'', come probabilità di un evento dannoso in un determinato periodo di tempo. A questo riguardo sono ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] era stata raggiunta e una nuova regione di energia diventava disponibile all'indagine sperimentale.
La rivelazione dei bosoni intermedi. - Calcoli accurati di QCD e di interazioni deboli avevano previsto che al ·pp Collider si potesse produrre un b.i ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] intervallo di concentrazioni del diagramma di fase di sistemi binari. Per questo intervallo il numero di elettroni di valenza per atomo (calcolato dalla valenza dei costituenti) è costante; per es., per Al-Cu-Fe è 1,75. Da questa osservazione si è ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] l’angolo di Brewster (o angolo di incidenza brewsteriana), cioè l’angolo che soddisfa la condizione data, con facili calcoli si trova per esso il valore iB=arctg n12. Una superficie riflettente è dunque, sotto incidenza brewsteriana, un polarizzatore ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] accuratamente quello che succede su una scala data, e quindi su ogni scala più grande, e delle equazioni che permettono di calcolare che valori assumono queste variabili, le leggi del moto. Nel caso considerato le variabili sono le pL mentre le leggi ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] dell’ordine del fermi (detta di confinamento) è basata su simulazioni numeriche della teoria; con tali metodi si può calcolare il potenziale esistente tra una coppia q.-antiquark. Si trova che a piccola distanza il potenziale è coulombiano, ovvero ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] saturazione a bordo di veicoli nello spazio circumterrestre, sia per l'uso di elaboratori elettronici per i lunghi calcoli necessari. Si è verificato però un drastico cambiamento nel considerare come campo principale del magnetismo terrestre il campo ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...