Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] H. Poicaré alla fine del 19° sec., ma i progressi in questo settore si sono avuti con il rapido sviluppo del calcolo numerico e con le applicazioni a m. di meccanica statistica. La scoperta che anche sistemi piuttosto semplici, a causa della dinamica ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] dicembre 1957, con una decelerazione media di 5 parti su 109 per anno (circa 50 volte maggiore del rallentamento che si calcola sia causato dall'attrito delle maree). Si sospetta che queste irregolarità di rotazione abbiano periodo di 5 0 10 anni, ma ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] oscillanti e l'onda elettromagnetica incidente può venire assorbita dal c. se essa è in risonanza con le oscillazioni degli ioni. Da un calcolo semplificato si ricava che la frequenza ω dei fononi ottici in un c. i. con ioni di massa m+ e m- è data ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] con le suddette ricorrenze, a condizione che il tempo in questione fosse ben oltre il limite dell'umana accessibilità. Con un semplice calcolo egli stimò che il valore del tempo di ricorrenza di un gas era espresso da un numero composto da 1010 cifre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] il successo di una teoria e, in definitiva, fissa le condizioni per la sua accettazione. Non è sufficiente che i suoi calcoli relativi ai fatti di Natura siano in buon accordo con le osservazioni e le misure; questo ci può dire qualcosa sulla sua ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] tre forze per poter funzionare necessitano di uno scollamento alla base della litosfera. La spinta della dorsale è stata calcolata almeno un ordine di grandezza più piccola del tiro dello slab. L'ipotesi relativa a questo tipo di forza presenta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] suoi lavori non viene fatto alcun cenno agli integrali tripli, né alla derivazione sotto il segno di integrale, con cui si calcola la forza a partire da un potenziale espresso come integrale di volume esteso a tutto lo spazio occupato dal corpo: in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] -1891), che aveva ottenuto gli stessi risultati e le stesse formule di Heaviside e Vaschy. Egli però non pubblicò i propri calcoli e dopo un tentativo, fallito, di far costruire dall'azienda tedesca Felten & Guilleaume un cavo di prova secondo il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] della vecchia generazione, non erano più in voga; una nuova tendenza, più conservatrice, privilegiava invece il virtuosismo tecnico nei calcoli e la creazione di congegni sbalorditivi. L'immagine dei fisici non era più "quella di un modello di virtù ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] .
La soglia energetica di tale reazione è di 233 keV, ben inferiore all'energia massima dei neutrini della reazionep-p: i calcoli teorici prevedono un segnale totale tra 125 e 132 SNU, di cui almeno 70 SNU dovuti alla reazione p-p.
Nell'esperimento ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...