La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] necessario un quorum di due persone; in occasione di una di queste riunioni, per fare un esempio, si fecero calcoli dettagliati sulla possibilità di rimorchiare iceberg antartici fino a Los Angeles per poi fonderli allo scopo di alimentare il sistema ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] di volume dello spazio delle fasi' ed E rappresenta l'energia del sistema. Ogni stato è uno stato del gas nel volume V. La media calcolata sull'insieme di una qualunque grandezza fisica A che dipenda da q1, q2, ..., pN è uguale ad:
À=Q-1 ∫ Ae-E/kT dτ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] dolce dell'"alcale caustico" (idrossido di calcio), che era usato dai chimici del XVIII sec. per sciogliere i calcoli renali e vescicali, Black concentrò la sua attenzione sulla magnesia alba (carbonato di magnesio), dimostrando che la produzione di ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] per esempio a una particella non relativistica di massa m e soggetta a un potenziale V(x), le ampiezze di evoluzione sono calcolate mediante la formula:
[4] formula
nella quale i denota l'unità immaginaria, H è l'hamiltoniano del sistema e l ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] che il flusso dei neutrini di alta energia, e in particolare di quelli del boro, è non solo minore, ma anche calcolabile con molta minor attendibilità rispetto, per esempio, a quelli della reazione p-p.
3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] molte di queste caratteristiche elettroniche non sono facilmente quantificabili sperimentalmente, mentre lo sono per mezzo di calcoli teorici basati sui principî della meccanica quantistica. Questi metodi, che si basano sulla soluzione numerica dell ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] , misurata sperimentalmente. Si ottiene così:
√-〈--r-p--2-->=0,81 F, (26a)
in ottimo accordo con il valore che si può calcolare mediante la (24a).
Per quanto riguarda GEn(q2) (v. fig. 5) la situazione è ancor oggi assai meno chiara. Le tre curve ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] d'acqua' sono luoghi importanti della socialità urbana. Se si prende il consumo medio di una famiglia di sei persone secondo i calcoli di Bruyère, sono necessari più di 40 litri al giorno, cioè la quantità che può consegnare in una volta un portatore ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] è data da
C (t, 0) ~ qEA + Ct-δ(T) + O (t-2δ(T)), (34)
dove la funzione δ (T) è stata calcolata ed è compresa tra 0,35 e 0,5.
2) Come nel caso precedente, consideriamo un sistema all'equilibrio termico. Ora ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] della sua conoscenza della posizione e della velocità a un dato istante di tutte le particelle e di un'infinita capacità di calcolo. Fu proprio in questo periodo, e in questo luogo, che per la prima volta cominciò ad affermarsi il concetto di scienza ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...