• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [2310]
Fisica [251]
Biografie [301]
Matematica [214]
Medicina [160]
Temi generali [161]
Astronomia [149]
Storia [141]
Chimica [112]
Economia [104]
Biologia [101]

Teorie unificate

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teorie unificate MMirza A. B. Bég di Mirza A. B. Bég SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] = π/4. Vi sono quattro diagrammi, rappresentati nella fig. 3, che contribuiscono a e+ + e- → W+ + W- nell'approssimazione di Born. Un calcolo elementare dà, per il caso in cui W+ e W- siano emessi in stati di elicità zero, e dove W è l'energia ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – CROMODINAMICA QUANTISTICA

FISICA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISICA MOLECOLARE Francesco Paolo Ricci . In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] ricavarne i parametri molecolari diviene così elevato che questa elaborazione non può essere compiuta senza l'ausilio di grossi calcolatori elettronici. Per es., se si vogliono ricavare le costanti di forza di una molecola composta da una diecina di ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – FORZE DI VAN DER WAALS – LEGAME INTERMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA MOLECOLARE (3)
Mostra Tutti

FEYNMAN, Richard Phillips

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico, nato a New York l'11 maggio 1918. Conseguito il dottorato in fisica nel 1942 all'università di Princeton, si occupò dapprima della separazione degl'isotopi dell'uranio. Durante la seconda guerra [...] , elaborò un procedimento di rinormalizzazione della carica e della massa dell'elettrone, tale da evitare nei calcoli l'uso di integrali divergenti. Ideò inoltre una rappresentazione grafica delle interazioni elettrodinamiche, comprendente tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTICELLE ELEMENTARI – DIAGRAMMA DI FEYNMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEYNMAN, Richard Phillips (2)
Mostra Tutti

radiativo

Enciclopedia on line

Si dice di processo che avviene con emissione di energia raggiante. astronomia La regione r. è lo strato del Sole (o delle altre stelle) nel quale il trasferimento dell’energia avviene principalmente per [...] di un nucleo atomico, con la concomitante emissione di fotoni. Le correzioni r. sono le correzioni che vanno introdotte nei calcoli teorici relativi a un determinato processo per tenere conto della possibile emissione di un fotone reale o virtuale. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – FISICA NUCLEARE
TAGS: ENERGIA RAGGIANTE – NUCLEO ATOMICO – IRRAGGIAMENTO – ASTRONOMIA – FOTONI

BHABHA, Homi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisico indiano, nato il 30 ottobre 1901. Laureatosi all'università di Bombay, si trasferì all'università di Cambridge, dove si perfezionò nella fisica atomica e nucleare. Attualmente è direttore del Tata [...] conferito il premio Adams per i suoi lavori sui raggi cosmici. Fra i suoi più importanti lavori in questo campo sono i calcoli della sezione d'urto per il processo di creazione di coppie da parte di elettroni veloci in vicinanza di un nucleo (1934 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – GRUPPO DI LORENTZ – SEZIONE D'URTO – FISICA ATOMICA – RAGGI COSMICI

MACCHINE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MACCHINE (XXI, p. 732) Pietro Enrico BRUNELLI Pier Franco BIEMMI Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] , quando la massa dell'albero è molto piccola in confronto di quella del disco, così che essa possa essere trascurata nei calcoli e l'albero stesso essere considerato come un vincolo elastico privo di massa. In pratica, il baricentro del disco non si ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ – CONDIZIONI AI LIMITI – ASSE DI ROTAZIONE – ACCELEROMETRO – ACCELERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHINE (6)
Mostra Tutti

Veltman, Martinus Justinus Godefridus

Enciclopedia on line

Veltman, Martinus Justinus Godefridus Fisico dei Paesi Bassi (n. Waalwijk 1931 - Bilthoven, Utrecht, 2021). Conseguito il PhD in fisica all'Università di Utrecht nel 1963, vi ha insegnato dal 1966. Dal 1981 al 1997 ha ricoperto la cattedra [...] della teoria dei campi e viene considerato un pioniere nello sviluppo dei linguaggi simbolici computazionali, fondamentali nei complessi calcoli algebrici in teoria dei campi e nelle teorie di gauge, in particolare con il programma Schoonschip (1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – TEORIA DEI CAMPI – TEORIE DI GAUGE – PAESI BASSI – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veltman, Martinus Justinus Godefridus (1)
Mostra Tutti

Mollier Ricard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mollier Ricard Mollier 〈molié〉 Ricard [STF] (Trieste 1863 - Dresda 1935) Prof. di termodinamica nell'univ. di Dresda (1897). ◆ [TRM] Diagramma di M.: (a) il diagramma entropico del vapor acqueo, proposto [...] tecnica delle macchine a vapore (v. vapore acqueo: VI 453 a); (b) un analogo diagramma proposto da M. nel 1923 per l'aria umida (in ascisse l'umidità, in ordinate l'entalpia), utile per calcoli relativi a processi di essiccazione e di umidificazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] dell'attuale Modello standard, tuttavia, la matrice S ha perso la sua autonomia, tornando a essere riguardata come un potente strumento di calcolo. Le teorie di gauge di Yang e Mills, i quark e il Modello standard Nel 1954 Yang e Robert L. Mills (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

CABIBBO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CABIBBO, Nicola Leonardo Gariboldi Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] decay modes of K-mesons and hyperons, in Il Nuovo Cimento, 1959, vol. 13, pp. 1086-1110, con R. Gatto), il calcolo delle possibili sezioni d’urto di fasci di neutrini (Cross sections of reactions produced by high energy neutrino beams, ibid., 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIBBO, Nicola (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
càlcola
calcola càlcola s. f. [der. di calcare3]. – Organo del telaio a mano che serve a comandare i movimenti dei licci.
calcolàbile
calcolabile calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali