GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] le acque termali di Acqui, ne confermò l'efficacia terapeutica e ne consigliò l'uso al marchese afflitto da gotta e da calcoli. Nel 1435 accompagnò alle terme di Acqui Giangiacomo insieme con i marchesi Gonzaga e d'Este e un cospicuo seguito. Alla ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] in cui, per cure mal condotte o trascurate, si verificano complicanze (emorragie gravi, perforazioni e stenosi). Anche la calcolosi calcica, nelle vie urinarie e più raramente nel pancreas (non più quella nelle vie biliari), è uscita dalla competenza ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] , nevralgiche, nevriti ecc.
Medicina
F. biliare Bile abnormemente densa e vischiosa, condizione predisponente alla formazione di calcoli delle vie biliari.
Tecnica
Residuo melmoso di alcuni processi tecnici.
Il trattamento dei f. provenienti dagli ...
Leggi Tutto
OSSALURIA
Fernando Marcolongo
. Disturbo del metabolismo caratterizzato da aumentata produzione ed eliminazione di acido ossalico.
Essa può apparire con le note di una malattia diatesica legata o meno [...] a carico delle vie urnarie, a volte a carattere infiammatorio, a volte invece di coliche renali (senza calcoli) col tipo della cosiddetta ossaluria accessionale. Frequenti sarebbero i disturbi dispeptici, nevralgie, dolori reumatoidi, i disturbi ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] numerose preparazioni anatomiche dal vero e in cera di svariati organi e apparati: un cenno particolare meritano la collezione di calcoli urinari, l'emicranio con la mandibola articolata donato dal medico danese J.B. Winslow al Guattani e i preparati ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Stradella (allora prov. Novara) il 7 sett. 1835 da Vincenzo e da Antonia Longhi, e si laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1860. Dopo aver conseguito la [...] metodo di Marion Sims nell'operazione della fistola vescico-vaginale, del taglio prerettale di Nélaton nella cistotomia per calcoli; per il suo metodo personale nella cura chirurgica delle ernie inguinali, per i suoi tentativi di ovariectomia. Nel ...
Leggi Tutto
Metodo d'indagine clinica non invasivo, che utilizza la ricezione e l'elaborazione elettronica di segnali di eco prodotti da onde ultrasonore (v. ultrasuoni: Applicazioni tecnologiche degli ultrasuoni, [...] degli organi (urina, bile) e la consistenza delle loro pareti. Questa tecnica consente l'identificazione di calcoli o formazioni endocavitarie (tumori benigni o maligni). La genesi delle immagini nella maggior parte delle apparecchiature usate ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] un'incisione nella zona del perineo. Si tratta di una tecnica molto antica, accuratamente descritta nei manuali greco-romani. I calcoli non potevano essere rimossi fino a quando si trovavano nei reni o nell'uretere, ma arrivati nell'uretra potevano ...
Leggi Tutto
Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] che tendono a deformarli plasticamente è di uno o due ordini di grandezza inferiore a quella ottenibile da calcoli teorici, riferiti a una struttura cristallina ideale, con una disposizione regolare degli atomi all’interno del reticolo cristallino ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] che, per la loro natura e consistenza, possono conservarsi con una certa facilità durante i lunghi periodi d'inumazione. I calcoli di vari organi cavi, come il rene e la vescica, in quanto entità patologiche dure (spesso mineralizzate), sono stati ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...