La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] Boezio e Aristotele; la matematica e l'astronomia erano considerate importanti soprattutto perché erano utilizzate per calcolare il calendario liturgico (il cosiddetto 'computo'). Solamente durante il Rinascimento alcune scuole capitolari e un certo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] in contrasto con la tradizione creata dai maestri medievali, ricca di scritti di carattere matematico, di sistemi di calcolo, di diagrammi e di tavole numeriche.
Le principali fonti disponibili per lo studio dei fenomeni riguardanti quelle che oggi ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] organizzazione rivoluzionaria coercitivo-terroristica; ma questo dual State, come E. Fraenkel (v., 1941) l'ha chiamato, poggiava su calcoli tattici, e la confusione di competenze che ne risultava fra organi del partito e organi dello Stato finiva col ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] del copista, erano scritti, anzi disegnati, ciascuno secondo la propria ratio, cioè nel rispetto di precisi calcoli proporzionali. Sigismondo Fanti, in altre parole, nel trasmettere alle nuove generazioni dell'età tipografica l'antica sapienza ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] egualitari, che chiunque potrebbe nutrire dal "punto di vista impersonale", sono destinati a scontrarsi inevitabilmente con quei calcoli di convenienza attraverso i quali ognuno si trova a valutare - dal proprio punto di vista personale - i ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] individuale associato al k-esimo evento indesiderato (degli N totali) i cui effetti possono interessare il punto P(x,y), che può essere calcolato come:
[4] RIk(x,y) = fk × Pk(x,y)
dove fk in anni−1, è la frequenza di accadimento del k-esimo evento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] attraverso meno generose regole di acquisizione del diritto) o dell'importo medio delle pensioni (attraverso più severe formule di calcolo). Né l'uno né l'altro irrigidimento sono graditi a chi vede così ridursi le proprie prospettive reddituali nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] di limite e di continuità. Cauchy presentò i suoi risultati in Italia in tre articoli, Sui metodi analitici, Sul calcolo infinitesimale, Sul calcolo delle variazioni, stampati tra il 1830 e il 1831 nei numeri 60, 61 e 62 della «Biblioteca italiana ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] -1911), la teoria dell''osservazione dell'etere' fu coinvolta nel dibattito fra i vecchi e i nuovi metodi per il calcolo del calendario e iniziò a essere messa in dubbio dallo stesso governo Qing.
Nonostante gli esperimenti di Zhu Zaiyu non abbiano ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] immediate, ovvero indirettamente, limitandosi in tal caso a modificare con sussidi, integrazioni, incentivi, i termini del calcolo economico delle imprese. Così si ha un trasferimento di maggiori costi dalle imprese alla collettività, in previsione ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...