Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] mentre l'unico riferimento diretto alle applicazioni si trova nel testo nel quale invita a tener conto, nel calcolo tra potenza e resistenza, delle influenze perturbatrici del mezzo (Cod. Atlantico, f. 220v).
Gli "elementi macchinali" indicano dunque ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] mostrati disponibili a realizzare azioni di questo tipo; d'altra parte non tutti i terroristi operano necessariamente in base a calcoli razionali. La tecnologia esiste e i governi devono cercare di ridurre al minimo le possibilità che i terroristi la ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] corrente sarebbe passato da 4,5 a 16,7 miliardi di lire (+3,7 volte, con prezzi aumentati di 1,6 volte) mentre si calcola che il reddito medio annuo pro capite da lavoro dipendente in moneta corrente sia passato da 479.500 a 1.406.000 (+2,9 volte ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] che - per astratta ipotesi - sarebbe potuto accadere se un dato territorio avesse sempre conservato la sua indipendenza politica. Simili calcoli sono forse possibili, ma finora non sono stati mai fatti. Ci proponiamo, dunque, di prendere in esame tre ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] sessualità e dalla fecondità e, come tale, presentasse un periodo fecondo e uno infecondo. Pouchet aveva sbagliato i calcoli, ma l’intuizione era stata invece corretta e aveva introdotto per la prima volta nella riflessione scientifica e culturale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] eroso il fondo roccioso al ritmo di un pollice al secolo; calcolò così che la valle si fosse formata in trecento milioni di tempi più lunghi, ma non erano in grado di discutere i calcoli di Kelvin. La questione rimase in sospeso fino al 1909, anno ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] numero n di cifre di N, che è approssimativamente n≈log10N. Un semplice algoritmo per stabilire la divisibilità per tre è quello di calcolare la somma modulo 3 delle n cifre (ricordiamo che se a e b sono due numeri naturali, la loro somma modulo 3 è ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] su una convinta adesione ai principî e ai valori sui quali si basano le procedure della democrazia, o invece su un calcolo utilitaristico dei costi rispettivi dell'adesione o non adesione a quelle regole. Dire che l'adesione di certi attori alla ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] sempre più potente a prezzi sempre più bassi: è stato stimato che mentre fino agli anni ottanta il prezzo per unità di calcolo diminuiva mediamente del 30% l'anno, a partire dal 1990 questa percentuale ha raggiunto quasi il 40%. Il giro d'affari in ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] che lo governano e lo sviluppo delle conseguenze derivabili da quelle regole" (ibid., p. 23), sui linguaggi come ‛calcoli' (‟sistemi di convenzioni o regole [...] inerenti ad elementi - i cosiddetti ‛simboli' - sulla natura e sulle relazioni dei ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...