La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] che era uno degli astronomi del califfo al-Ma᾽mūn e che era ancora in vita nel 254/859, in quanto si trova un calcolo a lui attribuito in questa data. È stata edita una sola delle sue opere, per di più incompleta: un piccolo trattato sulle misure e ...
Leggi Tutto
Astronomo, Accademico d'Italia e Accademico pontificio, nato a Maderno (Brescia) il 26 settembre 1875. Fu assistente a Carloforte nei primi tre anni di vita di quella stazione astronomica, creata nel 1899 [...] che in esso si presentano. Astronomo all'Osservatorio del Collegio romano dal 1903 al 1921, attese a osservazioni e a calcoli d'orbite di pianetini e di comete e a osservazioni meridiane; partecipò a operazioni molteplici di astronomia geodetica, per ...
Leggi Tutto
Si dice di processo che avviene con emissione di energia raggiante. astronomia La regione r. è lo strato del Sole (o delle altre stelle) nel quale il trasferimento dell’energia avviene principalmente per [...] di un nucleo atomico, con la concomitante emissione di fotoni. Le correzioni r. sono le correzioni che vanno introdotte nei calcoli teorici relativi a un determinato processo per tenere conto della possibile emissione di un fotone reale o virtuale. L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] statistico, sotto la gravità, U=GM2/(2Rcl), con Rcl raggio dell'ammasso. Eddington mostrò che T=(1/2)∣U∣, da cui si calcola la massa dell'ammasso, M≈Rcl ⟨v2⟩/G.
Zwicky misurò la dispersione di velocità ⟨v2⟩ delle galassie nell'ammasso di Coma e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] Sole, della Luna e degli altri pianeti, le latitudini lunari e planetari, le eclissi, la direzione della Mecca e vari calcoli astrologici (King 1993). Alla fine del IX sec. al-Battānī (Albatenius, 834-901 ca.), celebre autore di zīǧes, quali Kitāb ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] ceti agiati. Dotate di una volvella girevole per evitare di dover calcolare i periodi di alta e bassa marea in giorni diversi da modo tale da oscurarlo col traguardo) e, quindi, correggere il calcolo di un quarto di grado.
Alla fine del XVI sec., ...
Leggi Tutto
precessione del perielio
Giulio Peruzzi
Avanzamento del punto dell’orbita in cui il pianeta è più vicino al Sole. Nell’Astronomia Nova, pubblicata nel 1609, Johannes Kepler formulava quella che è oggi [...] che la precessione del perielio di Mercurio è pari a 5600 secondi d’arco (ca. 1,6 gradi) per secolo. I calcoli fatti dagli astronomi sulla base della teoria newtoniana davano conto di soli 5557 secondi d’arco per secolo, mancandone all’appello 43 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] . In primo luogo, la distanza della Luna dalla Terra varia da un massimo, R+r, a un minimo, R−2e−r; in base ai calcoli tolemaici, da un massimo di circa 65 (per R=60) a un minimo di circa 34. Ne segue che il massimo diametro apparente della Luna ...
Leggi Tutto
Termine con cui gli Arabi della Spagna designavano un tipo di tavole astronomiche speciali, dalle quali si poteva conoscere la posizione del Sole e della Luna in qualsiasi giorno dell’anno. La voce, affermata [...] a Washington (dal 1855), che riportano, per ogni giorno dell’anno e ora del giorno, i dati, necessari ai calcoli di navigazione, dei principali astri.
A. a carattere satirico e popolare cominciarono a essere pubblicati saltuariamente fin dal 16° sec ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] e della qualità delle tavole esistenti all’inizio del VI secolo. Così, in due osservazioni della Luna ci è fornito un calcolo della longitudine lunare per la durata dell’osservazione (derivante, in ogni caso, dall’uso di un astrolabio piano, che è l ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...