La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] determinata volumetria in base ad un’oscura normativa che non dà certezze sulle modalità attraverso cui effettuare i calcoli volumetrici. Oppure all’ipotesi in cui la vetustà dell’immobile o l’assenza di precedenti misurazioni renda oggettivamente ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] e, in base a questo, può, a sua volta, agire in regresso, verso un obbligato anteriore (ad es. il proprio girante), calcolando la cauzione, in ragione della somma cambiaria e delle spese di regresso. Se l'ultimo obbligato in via di regresso (di ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] miliardi - ma forse appariva al di sopra del vero, per la mancanza di cancellazione di molte ipoteche e per i doppî calcoli quando una stessa ipoteca veniva iscritta in punti ed epoche diversi. Sia in questa statistica, sia poi nel trentennio fino al ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] larghe e immediate reazioni di domande e offerte a ogni variazione di prezzo. Di qui l'agevole formulazione dei calcoli di convenienza. Borse valori efficienti promuovono per via mediata la diffusione della ricchezza mobiliare, ed è questa la via ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] dirimere contrasti sorti in sede giurisprudenziale o anche solo amministrativa, vuoi per contrastare pratiche elusive: essi concernono: a) il calcolo dell’indennità integrativa speciale nel regime INPDAP (commi 6, 7, 8 e 9); b) quanto al fondo presso ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] d'acqua' sono luoghi importanti della socialità urbana. Se si prende il consumo medio di una famiglia di sei persone secondo i calcoli di Bruyère, sono necessari più di 40 litri al giorno, cioè la quantità che può consegnare in una volta un portatore ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Lo Statuto si rivelerà per l’opinione nazionale che si andava formando, non soltanto il prodotto di tatticismi e di calcoli di opportunità, ma l’espressione di una funzione nazionale.
Il Piemonte visse così un singolare paradosso storico. Da un lato ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] a Venezia - diciamo dunque: tra venticinque e trenta , e che dati pressoché sicuri si ricaveranno da analoghi calcoli su documentazione più recente.
Gli usi redazionali
La fisionomia così caratterizzata del notariato veneziano ha riscontro nella ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] umano: la trista eredità del papa guasco uscito eletto dal conclave di Perugia nel 1305 per le mene tortuose o i calcoli errati dei cardinali Napoleone Orsini e Iacopo Stefaneschi pesava sul nuovo conclave riunito a Carpentras nel maggio 1314 e ne ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] del Ministero tutti gli enti nati secondo le regole del d.lgs. n. 103/1996, già operanti con quel metodo di calcolo.
1.2 Il sistema pensionistico fra vecchie e nuove scelte
Senza sminuire minimamente importanza ed efficacia dell’intervento in materia ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...