• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [2310]
Biografie [301]
Fisica [251]
Matematica [214]
Medicina [160]
Temi generali [161]
Astronomia [149]
Storia [141]
Chimica [112]
Economia [104]
Biologia [101]

Terrorismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terrorismo Robert H. Kupperman di Robert H. Kupperman Terrorismo sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] mostrati disponibili a realizzare azioni di questo tipo; d'altra parte non tutti i terroristi operano necessariamente in base a calcoli razionali. La tecnologia esiste e i governi devono cercare di ridurre al minimo le possibilità che i terroristi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PRIMA REPUBBLICA FRANCESE – SCIENZE DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrorismo (9)
Mostra Tutti

Contratti e atti giuridici

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contratti e atti giuridici in generale Enzo Roppo Nozioni introduttive Fatti giuridici ed effetti giuridici I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] o falsato da circostanze esterne o interne al soggetto, ma in ogni caso tali da privare di ragionevole attendibilità il calcolo economico da lui posto a fondamento dell'iniziativa. Ciò accade quando il soggetto si trova, nel momento in cui conclude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – RESPONSABILITÀ 'CONTRATTUALE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contratti e atti giuridici (6)
Mostra Tutti

Burocrazia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Burocrazia Martin Albrow Lineamenti generali del fenomeno Definizioni classiche Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] attraverso mezzi stabiliti si è trasformata in processo di individuazione di obiettivi e di controllo dei risultati; da mera questione di calcolo e previsione si è trasformata in una ricerca tesa a creare le condizioni nelle quali è possibile avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burocrazia (7)
Mostra Tutti

Pensioni

Il Libro dell'Anno 2004

Tiziano Treu Mario Carta Pensioni Tra necessità economica e sostenibilità sociale La riforma delle pensioni, una necessità non solo italiana di Tiziano Treu 28 luglio Dopo un acceso dibattito la Camera [...] con le mutate condizioni non solo di vita ma anche del mercato del lavoro: la fascia di età fra 57 e 65 anni, calcolata allora per carriere lavorative iniziate a 15-16 anni, appare sempre meno adatta a una popolazione che, oltre a vivere più a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: PREVIDENZA COMPLEMENTARE – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT – AMMORTIZZATORI SOCIALI – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pensioni (6)
Mostra Tutti

Sistemi giuridici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi giuridici comparati Giovanni Bognetti Sistemi giuridici e grandi modelli Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] e in tutti i rami del diritto; l'ascrizione all'uno o all'altro gruppo si giustifica in base ad approssimativi calcoli di prevalenza complessiva. Può forse contare a ogni modo, come indizio decisivo, la circostanza che negli ordinamenti europei il ... Leggi Tutto

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] economia popolare indiana: esso fornisce in genere il solo capitale di qualche valore in possesso dei contadini. Nel 1929 i bovini erano calcolati in 146.959.000 capi, dei quali 120.506.000 nelle provincie e 26.453.000 negli stati. Fra essi circa 126 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , un altro 6% in città da 10 a 50.000 abitanti; il residuo, 88%, vive per lo più in villaggi molto piccoli. Si calcola che dovrebbero quindi esistere circa un milione di villaggi con meno di 250 abit. ognuno, e in essi, secondo G. Wegener, vivrebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] circa il 4% di quello dell'Europa. La popolazione nel censimento del 1931 risultò di 32.120.000 ab. (82,2 per kmq.); un calcolo per il gennaio 1934 ha dato 33.024.000. Per popolazione assoluta la Polonia è pure al 6° posto tra gli stati europei (dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] sostenute dal colono. Il canone che suole esser fisso consiste in una prestazione in natura, in grano o datteri, oppure si calcola al tempo del raccolto secondo la produttività del campo e la sua superficie. Se un uragano ha distrutto il raccolto, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] XIV secolo e quelle del 1469, l'autore di tale articolo calcola un aumento del 56% del valore dei beni censiti. La crescita Besta, I/1, Venezia 1903, p. 148. Si calcola questa cifra grazie alle indicazioni conservate per certi anni quando sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
càlcola
calcola càlcola s. f. [der. di calcare3]. – Organo del telaio a mano che serve a comandare i movimenti dei licci.
calcolàbile
calcolabile calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali