Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] problema fu risolto prima che fossero inventati i computer elettronici, e richiese una notevole mole di lavoro con i calcolatori meccanici. Attualmente lo stesso problema potrebbe essere risolto in meno di tre minuti con un moderno computer da tavolo ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] si riferisce quando si parla del fenomeno migratorio.
Secondo i calcoli di E. M. Kulischer, più di 30 milioni di Europei dollari, e l'ammontare complessivo di tutte le rimesse è stato calcolato per il 1948 in 65 milioni di dollari (contro 37 milioni ...
Leggi Tutto
Termine con cui viene designato in statistica un calcolo avente per fine di misurare l'effetto delle variazioni dei prezzi delle merci e dei servizi di largo consumo sui bilanci di famiglia delle categorie [...] nel bilancio.
Per ragioni pratiche i rapporti vengono moltiplicati per 100, per cui nell'unità di tempo iniziale la formula del calcolo risulta:
Usualmente la base degl'indici viene riferita all'anno in cui il valore C0 si riferisce, per cui si usa ...
Leggi Tutto
LEIBENSTEIN, Harvey
Claudio Sardoni
Economista statunitense, di origine russa, nato il 7 agosto 1922. Si è laureato nel 1945 presso la Northwestern University di Evanston (Illinois), dalla quale ha [...] . Fintanto che gli individui non sono sottoposti a pressioni fortissime, essi non s'impegnano a effettuare i calcoli rigorosi che un comportamento massimizzante richiede. Altri fattori che svolgono un ruolo importante nella teoria dell'efficienza-x ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] un massimo. Se si suppone che il mercato dei beni e servizi sia perfettamente concorrenziale, la parte rilevante per il calcolo economico dell’imprenditore (o del complesso di imprenditori di un’industria, di una regione o di un paese) è, in ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] fondamentale per l'automatizzazione dell'u., è affidato il compito di fornire immediate risposte alle richieste di calcoli e di informazioni impostate dagli impiegati sulla tastiera del videoterminale e trasmesse dalla rete locale aziendale. Per ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] acqua minori e dei laghi di Prespa (kmq. 1084) e di Paula (kmq. 76,2). L'area totale del lago di Scutari è stata calcolata in kmq. 362,7, quella del lago di Ochrida in 311, quella del lago di Prespa in 309. Sulla base della carta geologica del Nowack ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] che introduce un ulteriore elemento d'incertezza nei calcoli decisionali dei produttori di petrolio e di gas naturale del petrolio che in quello del gas naturale, i deficit calcolati stanno a dimostrare che i prezzi dell'energia assunti nei diversi ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241)
Antonino GIANNONE
La ricchezza e il reddito degli Italiani dal 1860. - Il concetto di ricchezza che sta generalmente a base delle valutazioni è quello di ricchezza in senso stretto, [...] sensibili variazioni subìte dal potere d'acquisto della moneta nel lungo lasso di tempo considerato, il Coppola D'Anna ha calcolato la ricchezza in lire della vecchia parità aurea e in lire-merci.
Per quanto riguarda le valutazioni espresse in lire ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] anni, come già detto, è decrescente, per le decadi considerate da Kuznets non lo è. Se anche per questi dati si calcolasse l'equazione di regressione si otterrebbe una propensione marginale al c. costante e minore dell'unità come nel primo caso, ma ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...