Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] ricordare che, secondo John Hicks, "lo scopo dei calcoli relativi al reddito nella vita pratica è fornire agli individui distinti e complementari. Nel primo caso (metodo reale) si calcola "il valore dei prodotti dell'agricoltura, delle foreste, delle ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] età delle donne di una certa generazione, tra i 15 e i 50 anni (periodo in cui si manifesta la r. umana). Per il calcolo, occorrerebbe seguire una generazione di donne per 35 anni (da 15 a 50 anni di età) e rilevare il numero di figli avuti anno per ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] ottenute per prevedere i risultati dei rischi futuri; infine i rischi debbono essere "indipendenti" tra loro (nel senso del calcolo delle probabilità) o al più presentare una dipendenza limitata, in modo che possa agire la legge dei grandi numeri.
Lo ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] e [2], uguagliando separatamente tra loro i coefficienti del differenziale deterministico dt e di quello stocastico dBt, semplici calcoli mostrano che C deve soddisfare l'equazione parabolica
formula
[9]
completata con la condizione finale CT=(XT−E ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] , per l'uomo adulto, fu di 2,3; per le donne e i minori, dapprima di 2 e, in seguito a più precisi calcoli, di 2,1.
Il sistema della scala mobile deve, naturalmente, funzionare anche quando l'indice del costo della vita segni una diminuzione. Ciò ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] tracciò una distinzione fra commercio e scambio di doni che fu generalmente accettata e Sol Tax studiò gli scrupolosi calcoli economici sui quali gli Indiani del Guatemala basavano i loro commerci (v. Malinowski, 1922; v. Tax, 1953).
Dualismo ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] precedenti, teso a relizzare l'"epoca dei risorgimento toscano" (De' mezzi, p. 18), sparisce per lasciar posto ai calcoli dell'esatta deduzione.
Negli anni '78-'79 il C. elaborò un Disegnodell'economia nazionale toscana (pubblicato anonimo e senza ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] nel caso di revisione che s'imponga all'improvviso, si deve ricorrere a un principio che, rispetto al puro calcolo economico, potrebbe definirsi di succedaneità, dato che esprime direttive meno razionali, o addirittura irrazionali. Come, e forse più ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] dati che permette ulteriori risparmi di tempo e di personale, e garantisce l'esattezza delle trascrizioni e dei calcoli. Le misure infatti possono essere organizzate e registrate automaticamente, e infine trasferite in un computer per l'elaborazione ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] : la prima prende in considerazione entrate correnti e spese correnti in beni e servizi pubblici, mentre la seconda è calcolata con entrate da prelievi in conto capitale e spese in beni d'investimento e di utilità straordinaria.
Poiché gli indicatori ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...