SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...]
All'altezza dell'orbita terrestre, con V = 400 km/sec, si ha Φ ≈ 45°; quanto a Br e Bϕ, i valori calcolati sono in ottimo accordo con quelli misurati.
L'esistenza di un flusso continuo di particelle ionizzate dal Sole verso lo spazio interplanetario ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] aspetti fondamentale, strumentale e applicativo. Sotto il primo aspetto, si possono ricordare: a) la capacità acquisita di eseguire calcoli quantistici d'energia totale per aggregati sulla base della teoria del funzionale di densità; b) la teoria del ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari
Piero CALDIROLA
Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] cui la ψ (1,2 . . .N) deve essere antisimmetrica rispetto allo scambio dell'insieme di coordinate di due nucleoni diversi; cioè:
Nei calcoli è assai in uso la sostituzione degli operatori W, H, B, M, con operatori di spin σ e di carica τ (detti anche ...
Leggi Tutto
buchi neri
Valeria Ferrari
Non si fanno sfuggire nulla, neppure la luce
I buchi neri sono corpi celesti il cui campo gravitazionale è così intenso che non possono emettere nulla, neppure la luce. Per [...] tempo si pensò che non avesse significato fisico. Nel 1939, invece, Robert Oppenheimer e Hartland Snyder mostrarono con calcoli teorici che una nube di gas, contraendosi a causa dell'attrazione gravitazionale, forma un buco nero. Solo negli anni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] , e mezzo secolo di ricerche non fu sufficiente a dimostrare l'esistenza di Vulcano. Nel 1911, grazie a osservazioni e a calcoli più accurati, si era arrivati ad affermare che la discrepanza residua era di 43″ a secolo e Simon Newcomb arrivò alla ...
Leggi Tutto
spazio
Walter Maraschini
Molto più che tre dimensioni
Con il termine spazio si intendono molte cose diverse: quando si dice che un oggetto occupa un certo spazio, esso può essere inteso come l’ambiente [...] : per esempio, in geometria interessano le lunghezze, le forme, ma non certo il colore o l’odore degli oggetti; se si vuole calcolare la velocità e la direzione da imprimere a un missile affinché metta in orbita un satellite attorno alla Terra, i ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] generali della nuova teoria degli stromenti ottici del prof. O.F. Mossotti al calcolonumerico di due lenti a contatto, ed al calcolo di un obiettivo aplanatico di tre lenti a contatto, in Annali delle università toscane, V (1958), 2, pp. 19-36, 43 ...
Leggi Tutto
cella
cèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] qualche modo conto del principio di indeterminazione. Se in corrispondenza di certi valori dei parametri termodinamici i risultati dei calcoli teorici dipendono dal valore di h in modo sensibile, al variare di h nell'intorno del valore della costante ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Domenico
Silvia Caprino
Nato a Roma il 20 gennaio 1840 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli, fratello di Cesare, fu allievo della scuola tecnica dell'università di Roma, dove conseguì il [...] ricavare il valore della pressione nel tratto incastrato. Il C., utilizzando strumenti di meccanica classica, esegue i calcoli necessari a conseguire il risultato richiesto.
In Intorno ad un problema dimeccanica applicata, in Annali dimatematica pura ...
Leggi Tutto
effetto farfalla
Massimo Bonavita
Locuzione comunemente usata per indicare l’estrema sensibilità alle condizioni iniziali esibita dai sistemi dinamici non lineari. In altri termini, infinitesime variazioni [...] di studi successivi nell’ambito dello sviluppo della teoria ergodica. La riscoperta di questo genere di problemi è connessa allo sviluppo del calcolatore elettronico, in quanto la matematica legata alla teoria del caos richiede ripetute iterazioni di ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...