Geologo francese (n. Parigi 1908 - m. 1987). Direttore del Bureau de recherches géologiques et minières, è autore di importanti ricerche (evoluzione tettonica delle rocce, scistosità, isostasia, energia [...] geotermica), in cui realizza un soddisfacente accordo fra calcoli previsionali (teorici o desunti da esperimenti di laboratorio) e osservazioni geofisiche sul terreno. Fra le opere: Réflections sur l'isostasie (1947); Traité de tectonique (1952); La ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] balzo si riferiscano al trentennio precedente il 1980.
I dati riportati nella prima sezione della tab. 2 sono stati calcolati tenendo conto non solo dell'entità numerica della popolazione dei vari paesi nei tre momenti considerati, ma anche di come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] grafiche sulle mappe. Presso l'Istituto di Geofisica di Lipsia, diretto dallo stesso Bjerknes a partire dal 1913, si tentò di calcolare l'andamento di un campo di vento fino a tre ore successive, a partire dalla conoscenza delle condizioni di vento e ...
Leggi Tutto
QUANTOMETRO
Edmondo MARIANESCHI
Denominazione generica per indicare un apparecchio spettroanalizzatore a lettura diretta. La denominazione deriva da quantometer, nome commerciale usato da una ditta [...] e poi sottoposta a un densitometro dove una cellula fotoelettrica misura le densità fotografiche delle righe spettrali e, dopo alcuni calcoli e correzioni, è possibile risalire alla composizione chimica del corpo cui appartiene lo spettro. Nei q. la ...
Leggi Tutto
PGA (Peak ground acceleration)
Accelerazione massima, in valore assoluto, subita dal suolo durante un terremoto; fornisce informazioni sul comportamento del suolo e sul tipo di costruzioni idonee in quella [...] ritorno di 475 anni. Quella carta apriva un filone di studi di pericolosità basati tutti sulla stessa metodologia di calcolo, detta probabilismo sismotettonico in quanto basata su dati sismologici e geologici. Da quel momento in poi, tutte le carte ...
Leggi Tutto
raffinamento strutturale
Annibale Mottana
Risolvere una struttura cristallina significa determinare il numero e la posizione dei singoli atomi che costituiscono la sostanza in un piccolo volume geometricamente [...] ha localizzato il 60÷70% degli atomi presenti nella struttura, poiché non richiede altro se non una serie di processi di calcolo. Può invece risultare impervio in altri casi, per i quali occorre fare appello a procedimenti analitici in cui i raggi X ...
Leggi Tutto
Geologia
C. geologica Insieme dei metodi usati in geologia per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. La c. geologica è suddivisa in assoluta e relativa. La [...] fa riferimento a elementi di natura empirica; succede poi una riflessione di carattere più scientifico che prende come base calcoli astronomico-matematici, diversi e legati alla cultura delle regioni in cui sorsero; la successiva esigenza di un loro ...
Leggi Tutto
ALFANI, Guido
Mario Gliozzi
Nato a Firenze il 17 genn. 1876 da Augusto, nel 1892 entrò nell'Ordine dei servi di Maria, che abbandonò tre anni dopo, e nel 1899 in quello degli scolopi. Insegnò per alcuni [...] requisiti del sismografo Galitzin, ne è una semplificazione, non richiedendo l'accurata manutenzione e i laboriosi calcoli di questo. Questa attrezzatura gli permise di localizzare rapidamente gli epicentri dei terremoti avvenuti a Messina (dicembre ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] di tutte le forze che si esercitano sulle varie parti della costruzione. Per la determinazione di queste ultime è necessario calcolare la pressione del v. sulle superfici.
Per la sua estrema variabilità nel tempo e secondo la quota il v. costituisce ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...