LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] dei materiali organici e inorganici presenti o apportati al lago. Solo con una perfetta conoscenza dei vari parametri è possibile calcolare il tempo reale di ricambio che può risultare a volte molto diverso da quello teorico (per es., per il Lago ...
Leggi Tutto
glaciazioni
Fabio Catino
La Terra al tempo dei ghiacci
Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] così ricostruita la cronologia delle più recenti glaciazioni e si vide che era confrontabile con quella ricavata secondo calcoli astronomici.
Perché avvengono le glaciazioni
Il fattore primario all'origine delle glaciazioni è la diminuzione, per un ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA (XXXI, p. 916)
Pietro CALOI
Notevoli i progressi compiuti in sismologia negli ultimi decennî; particolarmente nello studio della propagazione delle onde superficiali in mezzi elastici o firmo-elastici, [...] roccioso (mantello) e di un nucleo di metallo.
I tempi di tragitto di cui si valse Wiechert nei suoi calcoli presentavano sensibili inesattezze. Le applicazioni più recenti, fatte con tempi di tragitto molto più accurati, hanno condotto a risultati ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] di criteri biologici e tale è anche la dendrocronologia, impostata sull'esame degli anelli di accrescimento degli alberi.
Calcoli basati sullo studio di eventi astronomici a carattere periodico, quali la precessione degli equinozi con periodo di 21 ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] i fondamenti dei filtri numerici e di altri più complessi dispositivi per l’elaborazione del s., si consideri il seguente elementare schema iterativo di calcolo:
sk=csk−1+ek; uk=Re[sk] per k=0, 1, 2, 3,…
in cui k è l’indice dell’istante k-esimo, ek ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] , nevralgiche, nevriti ecc.
Medicina
F. biliare Bile abnormemente densa e vischiosa, condizione predisponente alla formazione di calcoli delle vie biliari.
Tecnica
Residuo melmoso di alcuni processi tecnici.
Il trattamento dei f. provenienti dagli ...
Leggi Tutto
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] un’analisi modale, dispone di tante somme parziali quante sono le fasi mineralogiche osservate e può procedere al calcolo delle incidenze percentuali. La garanzia di una determinazione statisticamente valida si ha quando la taglia dei minerali è ...
Leggi Tutto
Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata.
Gli antichi naturalisti [...] dei raggi X che possono produrre l’immagine tridimensionale o la proiezione dei cristalli. Dal modello è possibile con calcoli, anche molto complessi, ricavare le distanze interatomiche, le distanze di legame e gli angoli di valenza, gli angoli cioè ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] pianetini potenzialmente pericolosi. Un evento radicalmente catastrofico si verifica in media solo ogni 100 milioni di anni. Tuttavia i calcoli dicono che la probabilità di decesso per impatto di un asteroide è sorprendentemente alta: 1 su 20.000 più ...
Leggi Tutto
BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] vedevano di buon occhio l'opera del B., caratterizzata da intuizioni geniali più che da lunghi esperimenti e pazienti calcoli. Tali polemiche sfociarono talora in attacchi personali, che culminarono in accuse di speculazione; ma un rigoroso controllo ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...