L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] 1790, queste furono quasi interamente sostituite da macchine di Watt e Boulton, molto più economiche ed efficaci. È stato calcolato, infatti, che 5 macchine di Watt e Boulton producevano la stessa energia di 7 macchine di Newcomen, con un risparmio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] necessario un quorum di due persone; in occasione di una di queste riunioni, per fare un esempio, si fecero calcoli dettagliati sulla possibilità di rimorchiare iceberg antartici fino a Los Angeles per poi fonderli allo scopo di alimentare il sistema ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] a un impilamento di atomi di Zn e di S disposti secondo un motivo tetraedrico (v. fig. 2B). Bragg (v., 1913) calcolò quale avrebbe dovuto essere l'immagine di diffrazione dei raggi X della sfalerite se il minerale avesse effettivamente avuto quella ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] delle componenti dell'inclinazione, e ciò rende incerto il calcolo della correzione. Ma ne risulta che se lo strato di un modello matematico, comodo ma arbitrario, ha permesso di calcolare l'ultima riserva.
Certamente quello che vale per gli Stati ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] i processi che coinvolgono i basalti oceanici subdotti e la loro copertura sedimentaria produssero le andesiti. La composizione media calcolata per la crosta continentale è molto simile a quella dell'andesite (v. tab. II).
Al di sotto dei vulcani ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] eroso il fondo roccioso al ritmo di un pollice al secolo; calcolò così che la valle si fosse formata in trecento milioni di tempi più lunghi, ma non erano in grado di discutere i calcoli di Kelvin. La questione rimase in sospeso fino al 1909, anno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la trasformazione della Francia in impero e della Repubblica italiana in regno il motivo dinastico entra sempre più nei calcoli di Napoleone: egli annette integralmente alla Francia il territorio della Repubblica ligure e dà alla sorella Elisa, e al ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...